La Lamborghini Huracan sfida una KTM RC16 protagonista in MotoGP: la sfida è pazzesca, guardate l’esito finale
Le drag race sono in genere le sfide utilizzate per testare al massimo sforzo auto oppure moto. Gare ad alta velocità, che possono variare dai 250 metri fino al chilometro. Insomma, sfide di accelerazione che mettono a confronto vetture modificate o comunque dalla potenza estrema.
Auto contro auto, ma anche contro moto, come accaduto nella drag race organizzata da CarWow che ha voluto mettere di fronte una Lamborghini Huracan ed una KTM MotoGP, la RC16 protagonista nel mondiale del 2021. In questa sfida datata, con il video che non è recente, è stato coinvolto anche un vero e proprio pilota d’eccezione.
A condurre la moto, infatti, c’era Dani Pedrosa, ex pilota di MotoGP. Quasi superfluo, invece, ricordare le caratteristiche della Huracan: è uno dei modelli di punta della Lamborghini, una vettura con un propulsore V10 da 5.2 litri che arriva fino a 640 cavalli per una velocità massima di 325 km/h. E l’accelerazione da 0 a 100 km/h, invece, va dai 3 ai 3,4 secondi a seconda dei cavalli dell’auto scelta.
In questa sfida, però, la Huracan utilizzata è stata opportunamente modificata da CarWow: i cavalli erogati da questo modello sono 1.100 – ben 440 in più rispetto al modello di serie – grazie all’innesto di due turbocompressori extra che hanno regalato una potenza davvero pazzesca a questa vettura. E già il sound del motore, all’accensione della vettura, è davvero soave per gli amanti di questi veicoli.
La KTM, invece, ha un motore da 1.000 cc di cilindrata V4 che eroga 120 Nm di coppia ed una potenza di 270 cavalli. Anche in questo caso, grazie anche al peso ridotto di 200 kg, si superano con grandissima facilità i 300 km/h di velocità massima.
Diverse le sfide che mettono in scena la Lamborghini e la KTM: nella prima sfida vediamo anche la RC16 “scodare” alla partenza lasciando di fatto campo libero alla Huracan. Nella sfida successiva, invece, c’è il riscatto della moto che, dopo una partenza in cui è più scattante la Huracan, guadagna terreno fino a tagliare il traguardo per prima.
La Lamborghini, però, si riscatta nella sfida del mezzo miglio, circa 800 metri: in questo caso, infatti, la Huracan dimostra di essere decisamente più performante, fino a conquistare il successo per la gioia del pilota che può esultare giustamente.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…