Land Rover questa volta sembra proprio aver alzato l’asticella dal punto di vista automobilistico. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Land Rover è di certo fra le aziende più apprezzate dell’intero panorama internazionale dell’automotive. Le sue automobili, il suo design e lo stile delle vetture del brand hanno da sempre incuriosito e fatto breccia nel cuore di molti appassionati e automobilisti, facendosi apprezzare anche dagli addetti ai lavori più critici e meno inclini a giudizi entusiastici.
Adesso, però, è ora di lasciare un po’ andare quelli che sono stati i capisaldi dell’automotive sino ad ora e dirigersi verso quello che può essere un grande futuro per l’azienda. E infatti, pare proprio che il brand britannico si diriga verso la direzione della novità e del cambiamento.
Per quanto sia difficile aspettarsi una rivoluzione, alle porte pare davvero presentarsi una bella novità da tenere fortemente in considerazione in ottica futura: scopriamo di più in merito.
Land Rover Range Rover, forse il migliore marchio di fabbrica dell’azienda inglese, punta sull’elettrico in vista del futuro. L’iconico SUV ‘elettrificato’ è ancora in fase di test nei dintorni del Circolo Polare Artico. Una meta singolare per provare una vettura, anche se tutto sommato logica. E’ stato scelto questo particolare tragitto per testare l’efficienza della nuova macchina, così come sta avvenendo negli aridi deserti del Medio Oriente (in questo caso per testare la resistenza del veicolo). Ciò che è sicuro, a prescindere dalle prove più estreme che il nostro pianeta permette di affrontare, è che il Range Rover EV sarà un fuoristrada elettrico.
A comunicarlo ci ha pensato l’azienda stessa attraverso un annuncio ufficiale. Come precisato dal brand, questi test si stanno concentrando principalmente sulla valutazione delle prestazioni della batteria e dell’unità di guida elettrica (EDU) in condizioni estreme. Uno dei temi principali legati al nuovo Range Rover, è quello del nuovo sistema di propulsione interamente elettrico. Questo, almeno teoricamente, migliora le prestazioni dell’auto su superfici a bassa aderenza, garantendo una grandissima capacità su tutti i terreni. Anche l’innovativo sistema di controllo della trazione dovrebbe offrire prestazioni eccezionali su superfici ghiacciate o a bassa aderenza, garantendo – secondo l’azienda – una gestione precisa dello slittamento delle ruote e migliorando l’esperienza di guida generale.
Sempre all’interno del medesimo comunicato, Thomas Mueller, Direttore Esecutivo dell’Ingegneria del Prodotto, ha voluto sottolineare l’equilibrio fra lusso, raffinatezza e capacità che tale automobile promette. I molti test dell’azienda servono a garantire ai clienti un modello di assoluta sicurezza e versatilità. Vedremo se le aspettative di partenza verranno rispettate anche al traguardo finale.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…