Notizie

L’anti elettrico non sarà l’idrogeno: ecco il nuovo carburante che rivoluzionerà tutto

L’elettrico è il futuro, ma ora deve guardarsi con attenzione anche dalla crescita di un nuovo carburante, non solo dell’idrogeno.

Tutto ciò che viene fatto per il bene dell’ambiente è sempre apprezzato, soprattutto in un settore come quello dei motori che ha un ruolo fondamentale in tal senso.  Negli ultimi anni si è capito come l’elettrico debba essere una delle opzioni per il futuro della mobilità, ma non l’unica. Lo si vede da come le aziende stiano cercando di migliorare anche le tecnologie legato all’idrogeno, un carburante che sembra poter essere considerato come un’alternativa più che valida.

L’anti elettrico non è l’idrogeno (flopgear.it)

Sull’idrogeno sta puntando moltissimo anche l’Italia nell’ottica dei mezzi pubblici, basti pensare al progetto del treno che collegherà Brescia con Edolo messo a punto di recente, che sarà a idrogeno. Un cambiamento epocale per questo carburante che per il momento viene maggiormente apprezzato nell’utilizzo per i mezzi pesanti.

Si sta però lavorando anche su altre opzioni, soprattutto sul fronte delle automobili. Un nuovo carburante che può essere molto ecologico giunge dagli USA, con l’innovazione che potrebbe essere davvero straordinaria, e cambierebbe completamente il mondo delle auto.

LN2000 Concept Car con azoto liquido: novità dall’Università di Washington

Il futuro si fa sempre più ecologico e per farlo diventare tale è necessario fare in modo che si possano progettare una serie di mezzi che abbiano uno sviluppo quanto più diversificato. Ecco allora che dall’Università di Washington nasce la LN2000, una concept car sensazionale che funziona con azoto liquido.

Concept Car LN2000 (Washington University – flopgear.it)

Si tratta di un progetto che è iniziato negli anni ’90, tramite gli studi di Abe Hertzberg e dei sui colleghi. A quanto pare l’azoto liquido sarebbe ben più sostenibile da un punto di vista ambientale rispetto a qualsiasi auto presente sul mercato. Il motivo è che elimina, oltre che l’inquinamento dettato dalla combustione degli idrocarburi, anche tutti i tipi di idrogeno conosciuti.

In questo modo si tratterebbe a tutti gli effetti di impatto zero sull’ambiente. L’azoto è inoltre già presente all’80% nell’atmosfera, con la sua produzione che avviene con la compressione dell’aria, poi vi è un processo di raffreddamento, espansione dell’aria, distillazione frazionata e infine la raccolta finale. Il motore ad azoto liquido sarebbe dunque una delle più grandi invenzioni mai viste negli ultimi anni, con questa che porterebbe così alla nascita di una serie di automobili a impatto ambientale nullo, causando così non poche preoccupazioni alle vetture elettriche.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

6 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

21 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago