Auto

Le 10 Ferrari più costose (ed esclusive) al mondo

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Ferrari, il marchio italiano sinonimo di lusso e prestazioni eccezionali, ha prodotto alcuni dei modelli di auto più costosi e ambiti al mondo.

Questo articolo esplora le vetture che hanno raggiunto i prezzi più elevati sul mercato, dimostrando come la passione per queste icone a quattro ruote possa arrivare a cifre astronomiche.

Le Ferrari più costose del mondo (FlopGear.it)

Le 10 Ferrari più costose al mondo

Andiamo dunque a vedere quali sono le Ferrari più costose del mondo.

Ferrari impareggiabili (FlopGear.it)

1. Ferrari 250 GTO (1962)

La Ferrari 250 GTO del 1962 detiene il primato della Ferrari più costosa mai venduta. Con soli 36 esemplari prodotti, questo modello è diventato un vero e proprio tesoro per collezionisti, raggiungendo un prezzo di vendita di 43.9 milioni di dollari nel 2019. Il suo motore V12 da 3 litri e la potenza di 296 CV ne fanno una leggenda delle corse.

2. Ferrari 250 GTO (1963)

Un’altra versione della stessa serie, la Ferrari 250 GTO del ’63 si posiziona subito dopo nella classifica delle più costose con un prezzo d’asta di circa $34.5 milioni. Con caratteristiche tecniche simili alla sua predecessora, questa vettura continua a incantare gli appassionati con le sue prestazioni straordinarie.

3. Ferrari 335 Sport (1957)

Risalente al lontano ’57, la Ferrari 335 Sport si distingue per il suo design iconico e le sue incredibili prestazioni grazie al motore V12 da ben quattro litri che eroga fino a 390 CV. Venduta per circa $32 milioni nel2016 , questa vettura ha segnato la storia delle competizioni automobilistiche.

4. Ferrari 290 MM(1956)

La rarità della Ferrari 290 MM del ’56 con soli quattro esemplari prodotti ha contribuito al suo prezzo di vendita di $24.5 milioni. Guidata dal leggendario Juan Manuel Fangio, questa vettura ha un posto speciale nella storia delle corse.

5. Ferrari 275 GTS/4 NART Spider (1967)

Questo modello è il più costoso tra quelli da strada, grazie anche alla commissione dell’imprenditore Luigi Chinetti. Nel 2013 è stata venduta per $24.9 milioni, rendendola una delle auto con il cavallino rampante più ambite.

6.Ferrari 275 GTB/C Speciale (1964)

Con un prezzo di vendita di $23.9 milioni nel 2014, la Ferrari 275 GTB/C Speciale del ’64 si è dimostrata estremamente polivalente, adatta per la corsa ma concepita inizialmente per la strada.

7. Ferrari 250 GTL WB California Spider Competizione

Questa versione da corsa della 250 GT vanta una carrozzeria in alluminio e un assetto ottimizzato per le competizioni. Venduta a $16.4 milioni nel 2016, rappresenta un perfetto equilibrio tra lusso e prestazioni sportive.

8. Ferrari 250 GT SWB California Spider

Meno costosa rispetto alla sua controparte “passolungo”ma ugualmente ambita questa vettura ha ottenuto $16.2 milioni di euro in asta grazie alle sue specifiche tecniche e alla sua storia affascinante.

9. Ferrari 250 LM (1964)

Protagonista della 24 ore di Le Mans nel ’64 questo modello ha continuato a suscitare interesse col passare del tempo arrivando a vendersi per $15.9 milioni dopo vari passaggi di titolo proprietà tra collezionisti.

10. Ferrari 250 GT SWB Berlinetta Speciale Bertone

Ultima nel nostro elenco è la Ferrari 250 GT SWB Berlinetta Speciale Bertone venduta a 14.9 milioni nel 2015. Un modello che ha segnato una particolare evoluzione del design rispetto alle altre creazioni del marchio in quel periodo storico.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago