Categories: Notizie

Le auto storiche possono tornare a circolare ovunque: la sentenza del TAR ribalta la tutto

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Auto e moto d’epoca possono nuovamente percorrere le strade della Capitale grazie a una recente sentenza del TAR del Lazio.

Questa decisione rappresenta un importante punto di svolta per gli appassionati e i proprietari di veicoli storici, che vedono riconosciuti i loro diritti in contrasto con le restrizioni imposte da Roma Capitale.

Il ritorno delle auto d’epoca (FlopGear.it)

L’Automotoclub Storico Italiano (ASI) ha presentato ricorso contro le ordinanze di Roma Capitale che limitavano la circolazione dei veicoli certificati di interesse storico e collezionistico. Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso, annullando l’ordinanza sindacale n. 38 del 27 marzo 2024, in quanto considerate illegittime anche le minime deroghe ai divieti imposti.

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha basato la sua decisione sul principio di proporzionalità, evidenziando come l’impatto ambientale dei veicoli storici sia minimo rispetto al totale dei mezzi circolanti. Infatti, secondo le stime citate nella sentenza, questi veicoli rappresentano solo lo 0,29% del parco auto presente a Roma.

Tutela dei Veicoli Storici

Un aspetto fondamentale messo in luce dalla sentenza è la necessità di offrire una tutela particolare ai veicoli d’epoca. Questi mezzi non solo fanno parte del patrimonio culturale ma contribuiscono anche alla promozione turistica attraverso eventi e manifestazioni che valorizzano il territorio italiano.

A tutela dei veicoli storici (FlopGear.it)

La decisione del TAR è stata accolta con grande soddisfazione da parte dell’ASI e degli appassionati. Alberto Scuro, Presidente dell’ASI, ha sottolineato l’importanza della sentenza non solo per la conservazione dei veicoli storici ma anche per il rilancio turistico e culturale che questi possono generare. La possibilità di utilizzare liberamente tali mezzi permette infatti di promuovere un turismo lento ed esperienziale molto apprezzato sia in Italia che all’estero.

Oltre agli aspetti culturali e ludico-ricreativi, la sentenza apre nuove prospettive anche per il settore produttivo legato ai veicoli d’epoca. Restauratori, artigiani e professionisti operanti nel campo beneficeranno della maggiore libertà concessa ai proprietari dei mezzi storici. Questo settore rappresenta una eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale che contribuisce significativamente all’economia nazionale.

La recente deliberazione del TAR non solo restituisce libertà agli amanti delle auto storiche, ma si pone come un importante precedente nel dibattito sulla tutela del patrimonio culturale mobile contro le restrizioni ambientali sempre più stringenti. La speranza è che tale equilibrio possa essere mantenuto nel tempo garantendo sia la conservazione delle tradizioni sia la protezione dell’ambiente urbano.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago