Categories: Moto

Le province italiane con il maggior numero di furti di moto e scooter nel 2025

L’analisi del fenomeno dei furti di motocicli e ciclomotori in Italia offre un quadro allarmante delle province più colpite. Secondo i dati raccolti da Il Sole 24 Ore nel 2024, è emerso che le province di Palermo, Napoli e Livorno sono le più esposte a questo tipo di reato. La ricerca, che tiene conto delle denunce ogni 100.000 abitanti, mette in evidenza l’entità del problema e l’urgenza di adottare misure preventive.

Le province con il maggior numero di furti di moto e scooter

La provincia di Palermo si colloca al primo posto con un tasso di 168,2 denunce ogni 100.000 abitanti, evidenziando una situazione critica per i motociclisti. Questa cifra è indicativa del rischio elevato che i residenti e i turisti affrontano quando si muovono in moto nella capitale siciliana. Al secondo posto, Napoli registra 155,4 denunce ogni 100.000 abitanti, seguita da Livorno con 121,8 e Roma con 121,7.

La lista prosegue con Milano a 105,6, Genova a 105 e Catania a 97, dimostrando che anche le grandi città del Nord e del Sud sono gravemente colpite da questo fenomeno. Completano la top ten Trieste con 67,7, Firenze con 54,6 e Imperia con 50,8 denunce ogni 100.000 abitanti. È importante notare che tutte queste province presentano elevati tassi di motorizzazione.

Le province con il maggior numero di furti di ciclomotori

Per quanto riguarda i ciclomotori, la situazione si presenta diversificata, ma il Sud continua a dominare le classifiche. La provincia di Ragusa si distingue per il tasso più elevato, con 73,6 denunce ogni 100.000 abitanti, seguita da Palermo a 54,5 e Trapani a 53,5. Questo scenario evidenzia un aumento preoccupante dei furti nella regione siciliana.

Al di fuori del podio, Rimini si posiziona a 47,3, mentre Livorno raggiunge 45,1. Anche Napoli si colloca sesta con 34,5, seguita da Siracusa a 31,3, Pisa a 27,3, Firenze a 25,2 e Imperia che chiude la classifica con 23,9 denunce ogni 100.000 abitanti.

Un fenomeno da tenere d’occhio

Le statistiche sui furti di motocicli e ciclomotori in Italia evidenziano un problema persistente e in crescita, con dati allarmanti sia nel Sud che nelle aree metropolitane del Centro-Nord. È fondamentale che chi vive o si sposta in queste province mantenga alta la guardia e adotti misure di sicurezza adeguate. L’uso di antifurti meccanici e satellitari, insieme a una maggiore attenzione nelle aree di sosta, può contribuire a ridurre il rischio di furto e garantire una maggiore tranquillità a chi utilizza mezzi a due ruote.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

9 ore ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

10 ore ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 settimana ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 settimana ago

Lavare l’auto al caldo, c’è un errore che può costare caro: lo commettono in tanti

Può sembrare allarmante approfittare di un po' di sole per dare una rinfrescata alla propria…

2 settimane ago

Addio idrogeno: l’ennesima decisione che spazza via l’anti-elettrico

Addio anche a questo grande progetto, la casa europea si è vista obbligata a staccare…

2 settimane ago