In casa Ferrari, è tempo di capire come la Scuderia gestirà la gerarchia tra Charles Leclerc e Lewis Hamilton: Fred Vasseur, Team Principal, è stato chiaro.
Il tempo scorre e l’arrivo in Ferrari di Lewis Hamilton si fa sempre più vicino. Si tratta ormai di uno scenario che si concretizzerà nelle prossime ore, con il sette volte campione del mondo che diventerà a tutti gli effetti un pilota della Scuderia di Maranello. Nelle scorse settimane, è stato svelato che l’inglese non avrà nessun evento di presentazione dedicato, spiazzando anche i vari appassionati. La concentrazione è tutta dedita al lavoro che dovrà essere fatto in pista, con la Rossa che intende tornare al successo dopo un digiuno di successi fin troppo lungo.
Intanto, i tifosi della Ferrari si chiedono come il muretto gestirà un duo così pesante come quello tra Charles Leclerc e lo stesso Hamilton: è chiaro che, nel corso della stagione, la pista svelerà chi sarà più vicino a lottare per una vittoria nel campionato Piloti, ma la situazione va tenuta d’occhio anche per quanto concerne la classifica Costruttori. Anche per questo il Team Principal della Scuderia, Fred Vasseur, di recente è intervenuto a tal riguardo, spiegando come i due piloti in questione non avranno privilegi di gerarchia, mantenendo dunque la filosofia adottata in precedenza tra il monegasco e Carlos Sainz.
A tal riguardo, sembravano esserci pochi dubbi, ma la recente conferma del Team Principal Fred Vasseur non lascia dubbi: Lewis Hamilton e Charles Leclerc saranno gestiti in egual modo dal muretto.
Di seguito, le parole del dirigente francese a tal proposito nel corso del suo intervento a Canal+:
“Abbiamo svolto un buon lavoro non avendo una prima guida sia quest’anno che lo scorso Sono molto contento del lavoro che hanno fatto Leclerc e Sainz. Ci sono stati alcuni momenti di tensione, ma nonostante questo non si sono verificati incidenti e non abbiamo perso punti. Dunque non cambierò nulla”.
La filosofia, di conseguenza, non cambierà nemmeno con l’arrivo a Maranello di Lewis Hamilton, che senza dubbio vorrà giocarsi le sue carte per tentare di mettere le mani sull’ottavo titolo iridato della sua carriera e per cercare una rivincita contro Max Verstappen. Prima, però, c’è da guadagnarsi il posto contro lo stesso Leclerc.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…