Notizie

Limiti di velocità, cambia la Legge in Italia: sarà obbligatorio a brevissimo

Il mondo della mobilità è in gran fermento. Dagli ADAS obbligatori, alle nuove regole sui limiti di velocità, ecco cosa c’è da sapere.

In attesa del 2035, data in cui la Comunità Europea ha previsto la conversione all’elettrico per il Vecchio Continente, tutto ciò che ruota attorno all’automotive sta subendo dei cambiamenti. Come noto, ad esempio, a partire dal prossimo 7 luglio entrerà in vigore l’obbligo di inserimento sui veicoli di alcuni sistemi di assistenza alla guida, a partire dalla scatola nera, che registra i secondi appena precedenti e successivi ad un incidente. L’obiettivo di tale provvedimento non sarebbe quello di monitorare cosa succede in abitacolo, ma, a quanto pare, solamente chiarire come si sia verificato un sinistro, così da facilitare il compito delle assicurazioni e individuare eventuali vulnus sul fronte della sicurezza.

ADAS limiti di velocità, la novità da luglio -Flopgear.it

Ed è proprio sotto questo profilo che si è innestata l’ultima novità che vedremo applicata dall’1 luglio. Da quel momento le Case automobilistiche saranno chiamate ad adeguarsi anche su un altro fronte. Trattandosi di una normativa comunitaria, anche l’Italia non potrà sottrarsi. Come vedremo in seguito, però, si tratta di una richiesta che porterà alcuni produttori a doversi adeguare per tempo.

Limiti di velocità, tutto sul provvedimento a cui l’Italia dovrà adeguarsi

Si chiama Intelligent Speed Assistance e sta mettendo in ansia chi deve adattare le proprie automobili. Sì, perché nel giro di poche settimane chi non ha già provveduto in passato dovrà montarlo su tutti i suoi modelli pena pesanti sanzioni. Tra i brand sollecitati anche Dacia, che ha dovuto aggiornare di tutta corsa i suoi Duster, Sandero e Jogger, mentre FIAT piuttosto che impegnare risorse nell’allineamento ha preferito ritirare la sua 500 Hybrid in modo da investire di più sulla Pandina, il nuovo modello di Panda, in uscita a breve.

Limiti di velocità, i dispositivo in auto diventa obbligatorio -Flopgear.it

Ma qual è la ragione di tale decisione dell’Europa? La volontà sarebbe quella di rendere i mezzi a motore più sicuri, sfruttando il controllo della sicurezza per diminuire il numero di sinistri. Il suo funzionamento è molto semplice, non appena si accende la macchina lo strumento si attiva e ciò è possibile tramite la collaborazione delle telecamere anteriori e il GPS. Il passo dell’auto viene costantemente monitorato e in caso di superamento dei limiti il conducente viene avvisato. Qualora l’infrazione non fosse casuale e momentanea, ma continua il dispositivo frena in automatico, come già succede per il cruise control.

Chiara Rainis

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago