Categories: Notizie

Limiti di velocità, tutto stravolto in Italia: “Si crea più inquinamento”

I limiti di velocità hanno sempre fatto discutere in Italia, ma la novità attuale potrebbe stravolgere tutto.

Quando si acquista un’automobile nuova, la si vorrebbe sempre spingere al massimo della potenza, sognando così di poter vedere fino a quanto è il suo limite. Purtroppo questa è una pratica però molto rischiosa e che mette a rischio non solo la vita del conducente, ma anche quella delle persone che non hanno di certo deciso di correre come dei forsennati in strada.

Questo limite crea inquinamento (Ansa – flopgear.it)

Per questo motivo è stato necessario a un certo punto dare il via al progetto legato agli autovelox. Questi non sono di certo ben visti dalla maggior parte degli automobilisti, anzi sono molti di più coloro che li vorrebbero cancellare del tutto, ma alla fine si tratta di uno strumento essenziale, anche se ci sono molti pareri discordanti.

Una delle tematiche che indubbiamente ha maggiormente diviso l’opinione pubblica è quella legata alla nascita della “Zona 30”. Si tratta di una scelta molto divisiva e che soprattutto ha trovato pareri discordanti, con questa velocità che indubbiamente permette di ridurre il numero di incidenti, ma che forse è troppo bassa. Inoltre si tratta anche di un problema ecologico, ma a quanto pare andare così piano non è salutare per l’ambiente.

Zona 30 inquinante: addio per sempre?

Il fatto di abbassare la velocità massima delle auto in strada, non significa in alcun modo che vada a migliorare anche l’aria che respiriamo. Lo studio infatti che ha portato avanti Carlo Ratti, ovvero il diretto del MIT Senseable City Lab, ha evidenziato come le “Zona 30” tanto richieste e osannate, in realtà presentano un chiaro problema ecologico.

Problemi per la Zona 30 (Ansa – flopgear.it)

I dati che sono stati raccolti e presentati a “The Urban Mobility Council”, con l’area che è stata presa in considerazione che è quella di Milano. Si tratta di una città che, nel momento in cui si andasse ad applicare nell’interno superficie meneghina questo limite, ecco che si avrebbe un innalzamento dell’1,5% di CO2 e le polveri sottili crescerebbero del 2,7%.

Numeri che dunque devono essere tenuti in considerazione quando si andrà ad applicare questa innovazione. Se da un punto di vista dell’inquinamento non è di certo un grande investimento, i dati mostrano come nelle grandi città riduca sensibilmente gli incidenti. Forse però in questo caso la soluzione migliore è quella di fare in modo tale che i cittadini possano utilizzare quanto più possibile mezzi pubblici ed ecologici.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

5 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

20 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago