Notizie

Limiti di velocità ulteriormente abbassati: fioccano le multe con la nuova legge

Con la nuova legge cambiano le cose: limiti più stringenti e multe dietro l’angolo. Se fai infrazione ti aspetta una vera stangata. 

L’eccesso di velocità è sicuramente tra le principali cause di incidenti stradali: aumenta infatti le difficoltà nel mantenere il controllo del mezzo e abbassa i tempi di reazione, portando a salire non solo le possibilità di uno scontro ma i rischi di gravi conseguenze in casi di sinistro. Non sorprende pertanto che nel Codice della Strada le norme in tal senso siano sempre più strungenti e le sanzioni per gli automobilisti che vengono meno ai limiti imposti più pesanti.

Autovelox, attenzione al limite di velocità (AnsaFoto) – Flopgear

Non mancano le polemiche in tal senso, le modalità di utilizzo degli autovelox infatti è spesso al centro di polemiche, per non parlare dei dissensi di parte della popolazione sulla decisione di alcune città di abbassare a 30 Km/h il limite da rispettare. E se si arrivasse ad abbassare addirittura ulteriormente questi limiti? L’ultima decisione del comune italiano va proprio in questa direzione, ed è destinata a far parlare.

Limite abbassato a 10 Km/h

Un comune del milanese sta utilizzando gli autovelox presenti sul territorio per sanzionare i mezzi che viaggiano al di sopra dei 10 Km/m. La particolarità è che la nuova norma non si riferisce ad automobili o moto, ma alle biciclette. Questi mezzi sono sempre più utilizzati dai cittadini per il loro essere sostenibili, economici e benefici per la salute, ma essendo mezzi leggeri solitamente non rientrano nel discorso legato ai limiti di velocità.

Limiti anche per le biciclette (AnsaFoto) – Flopgear

Il comune di Motta Visconti ha però deciso di invertire questa tendenza, e nella pista ciclabile lungo l’alzaia del Naviglio di Bereguardo ha deciso di imporre il limite di 10 Km/h, e addirittura di predisporre i controlli con gli appositi dispositivi che hanno già “colto in fallo” diversi cittadini, rimasti sorpresi dalla sorprendente multa. La sanzione può rappresentare una vera stangata: come da codice della Strada infatti si può arirvare a pagare dai 168 ai 674 euro.

Non sono ovviamente mancate le polemiche sulla decisione. In molti hanno lamentato il limite eccessivamente basso predisposto, e hanno ricondotto la “stretta” del comune più ad una esigenza di fare cassa che non di reale motivazioni di sicurezza. L’autorità comunale per parte sua si è difesa dalle accuse di parte dei cittadini spiegando la nuova norma con la volontà di tutelare i pedoni che transitano in quel tratto.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

2 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

2 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

2 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

2 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago