Auto

Lotus, il modello storico sta tornando: il prezzo è già deciso

La Lotus ha fatto la storia dell’industria dell’Automotive. Uno iconico modello della casa inglese sarà rilanciato in una veste tutta nuova

Un appassionato di Auto da corsa non può rimanere indifferente alle novità della Lotus. Nel corso della sua storia il marchio ha creato modelli iconici, seguendo il diktat “less is more”. Sono così nate vetture leggerissime che avevano nel controllo di strada il loro punto di forza. 

Lotus, in arrivo il nuovo modello: stupirà tutti – Flopgear.it

In era moderna la Lotus si era rilanciata, seguendo il suo credo storico, con la Elise e la Exige. L’entry level di fine anni ’90 era una spider a due posti con motore centrale e trazione posteriore, prodotta dal 1996. La vettura, nonostante una potenza limitata, raggiungeva performance di tutto rispetto, abbinate ad una agilità straordinaria. Il telaio in estrusi di alluminio incollati determinava il peso ridotto. Ai tempi l’idea era rivoluzionaria, vantando una elevata rigidezza torsionale ed una leggerezza impressionante.

In quasi 30 anni il mondo delle sportive si è evoluto ad una velocità impressionante, ma la Lotus Elise è rimasta nel cuore degli appassionati. La versione più pepata Exige ha lasciato, paradossalmente, meno il segno. L’intero telaio della prima serie della Elise pesava soltanto 68 kg, la metà di uno equivalente in acciaio, avendo una rigidezza torsionale di oltre 11.000 Nm per grado. Inoltre, fu sfruttato anche come modello di design. L’abitacolo della Elise non era rivestito e il telaio era a vista, come sulle vetture che guidano i pro driver in pista.

I tecnici scelsero di equipaggiala con il motore della Rover Serie K nella versione 16 valvole da 1795 cm³ di cilindrata, in grado di sprigionare 120 CV di potenza massima. La stessa unità è stata usata anche sulla MG F e sul Land Rover Freelander. Secondo la rivista Evo “nessuna altra auto sulla terra è in grado di estrarre più magia da soli 120 CV”. La vettura fece innamorare gli amanti dell’old school. Nelle serie successive il sentiment è rimasto lo stesso, ma anche per ragioni di sicurezza la vettura è aumentata di dimensioni e di peso.

Lotus, in arrivo il nuovo modello

Per i puristi si tratterà di un colpo al cuore. A dispetto della progenitrice termica, l’erede della Elise sarà elettrica. Arriverà sul mercato nel 2027 a circa £ 75.000 (87mila euro) e sarà tutt’altro progetto. Il nome in codice è Type 135 e sostituirà la Emira, l’ultima vettura con motore a combustione dell’azienda. Naturalmente i pacchi batterie hanno un peso differente e questo cambierà gli scenari di guida della Elise. Entrerà in concorrenza con brand full electric come Tesla.

L’ultima serie della Lotus Elise (Ansa) – Flopgear.it

Sarà realizzata a Hethel, Norfolk, e sarà il quarto e ultimo modello del progetto Vision80 di Lotus, dopo il grande SUV Eletre, la berlina Emeya e il prossimo SUV di segmento D Type 134. Mike Johnstone, direttore commerciale del Gruppo Lotus, ha dichiarato ad Autocar che la sfida ingegneristica è enorme. L’obiettivo è creare una EV divertente ma, al tempo stesso, dal prezzo non troppo eccessivo.

Sebbene la Type 135 sarà un’auto dai volumi relativamente piccoli, Johnstone ha affermato che si tratterà di un modello cruciale per il marchio. “Non siamo così ingenui da dire che l’Eletre sembrerà un Elise. Non sarà così. Ma avrà una sensazione di leggerezza e riteniamo che sia il SUV con la migliore maneggevolezza che puoi guidare. Abbiamo bisogno che sia al centro del marchio l’auto sportiva a due posti. Altrimenti siamo solo un marchio con il badge Lotus. L’auto sportiva è una parte essenziale del nostro futuro, ha spiegato Johnstone.

Lotus è, attualmente, di proprietà dei cinesi di Geely Holding Group che controllano altri marchi top nell’automotive come Volvo, Polester e Lynk&Co.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago