I Gran Premi di Formula 1 attirano tifosi da ogni parte del pianeta. Oltre alle battaglie in pista, non mancano duelli tra gli sponsor
Il circus della Formula 1 è un ambiente che, per sua stessa natura, corre veloce. Ogni anno i 20 migliori piloti al mondo si sfidano in duelli che infiammano un pubblico sempre più appassionato a livello globale.
I più grandi marchi del fashion pagano cifre esorbitanti per apparire sulle carrozzerie dei top team e un’altra gara si corre per esibire i loghi su tutti i circuiti del Mondiale. Del resto, i numeri della F1, sempre più in crescita, rappresentano uno straordinario biglietto da visita per le major della moda. Tutto quello che appare in F1 trasmette un senso di esclusività e glamour.
Dal 2013, il marchio elvetico Rolex ricopre il doppio ruolo di global partner e di orologio ufficiale dei Gran Premi. La sua presenza nel circus potrebbe però essere insidiata da un player di assoluto spessore. Se da una parte Rolex non sembra più intenzione a proseguire nella massima categoria del Motorsport, i vertici della F1 potrebbero sostituirlo con uno sponsor .. rivale.
Stando a indiscrezioni di stampa circolate nelle scorse settimane (e non confermate al momento), Rolex potrebbe essere sostituta dal colosso francese LVMH, guidato da Bernard Arnault e nato dalla fusione dei marchi Louis Vuitton e Moet Hennessy. Del gruppo fanno parte marchi come Hublot, Tag Heuer e Zenith che potrebbe far dimenticare ai fan il player svizzero.
Rolex non ha mai sponsorizzato, al contrario di realtà orologiaie come Richard Mille, Iwc e Bremont, una squadra e i suoi piloti, bensì l’intera Formula 1. Hublot o Tag Heuer, alcuni dei marchi del portfolio Lvmh Watches, potrebbero diventare i cronometristi ufficiali dei Gran Premi di F1.
L’accordo precedente con Rolex era stato siglato dall’ex boss della Formula 1, Bernie Ecclestone. Dal 2016 la F1 è nelle mani del colosso americano Liberty Media Corporation. Con un bacino di spettatori di 1,5 miliardi una holding come LVMH potrebbe, ulteriormente, accrescere i propri fatturati record. Ricordiamo che il proprietario del marchio francese, Bernard Arnault, è uno degli uomini più ricchi del mondo e rivaleggia nella speciale graduatoria con Bezos e Musk.
La popolarità della F1 è esplosa con il lancio della serie Netflix ‘Drive to Survive’. I piloti sono diventati delle autentiche superstar. Riuscire a sponsorizzare l’intera competizione darebbe una grande visibilità a LVMH. Rolex, dal canto suo, potrebbe continuare a sponsorizzare gare di equitazione, golf, vela e tennis.
Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…
La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…
In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…
Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…
Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…
Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…