Auto

Macchina intestate all’azienda, chi può guidarla? Cosa accade in caso di controlli e cosa si rischia

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Negli ultimi anni, l’auto aziendale si è affermata come uno strumento di lavoro indispensabile per molte aziende, che la utilizzano per facilitare gli spostamenti dei propri dipendenti.

Questa pratica non solo consente ai lavoratori di svolgere le proprie mansioni in maniera più efficiente, ma offre anche la comodità di non dover utilizzare il proprio veicolo per gli spostamenti casa-lavoro durante la settimana lavorativa.

Chi può guidare l’auto aziendale? (FlopGear.it)

Ma chi può effettivamente guidare un’auto aziendale? La risposta varia a seconda delle condizioni stabilite nel contratto.

La possibilità di guidare l’auto aziendale dipende principalmente dal tipo di contratto stipulato tra il dipendente e l’azienda. Se l’auto è stata assegnata al dipendente esclusivamente per uso strumentale, significa che solo lui può guidarla.

L’utilizzo “strumentale” indica che il veicolo deve essere impiegato come strumento di lavoro, limitatamente agli orari e alle esigenze lavorative dell’azienda. Questa restrizione mira a garantire che l’auto sia utilizzata in modo appropriato e conforme alle necessità dell’impresa.

Macchina aziendale: uno strumento di lavoro sempre più diffuso

In contrasto con l’utilizzo puramente strumentale, alcuni contratti prevedono un’utilizzo promiscuo del veicolo aziendale. In questo caso, il dipendente titolare del contratto ha la facoltà di permettere ai membri della propria famiglia di usare l’auto, anche se ciò potrebbe sollevare questioni legate alla copertura assicurativa.

Infatti, mentre il dipendente assegnatario è generalmente coperto dalla polizza auto dell’azienda, i membri della famiglia potrebbero non godere della stessa tutela in caso d’incidente, a meno che non siano esplicitamente inclusi nella polizza.

Auto aziendale, chi la può guidare? (FlopGear.it)

Un altro aspetto da considerare riguarda la possibilità che l’auto aziendale venga guidata da altri dipendenti o persino dal capo dell’azienda. Affinché ciò sia possibile senza infrangere le norme assicurative o legali, è fondamentale che il veicolo sia intestato alla società stessa.

Questa pratica consente una maggiore flessibilità nell’utilizzo dei veicoli e si rivela particolarmente vantaggiosa nelle realtà imprenditoriali dotate di flotte aziendali.

L’intestazione delle auto all’azienda non solo facilita la gestione degli spostamenti da parte dei vari membri del team ma comporta anche significativi vantaggi economici.

Tra questi vi sono possibili sgravi fiscali dedicati alle imprese che investono in flotte auto per i propri impiegati. Inoltre, questa scelta elimina la necessità per i lavoratori di utilizzare i propri mezzi personali per compiti legati all’attività professionale, offrendo loro maggiore comodità e riducendo le preoccupazioni legate all’amministrazione dei propri veicoli durante le ore lavorative.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago