Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
Maserati ha recentemente tolto i veli dalla sua ultima creazione, la GranCabrio Folgore Tignanello, una vettura che non è soltanto un capolavoro di ingegneria e design automobilistico, ma anche un omaggio vivente alla tradizione vinicola italiana.
Questa edizione esclusiva è stata realizzata per commemorare il cinquantesimo anniversario del Tignanello, un vino rosso di prestigio prodotto nelle cantine Marchesi Antinori nel cuore del Chianti.
La carrozzeria della GranCabrio Folgore Tignanello si distingue per il suo colore metallizzato “Terra di Tignanello”, una tonalità che richiama direttamente il terreno fertile delle vigne dove nasce l’omonimo vino.
Questa particolare vernice castagno è arricchita da sfumature bordeaux ramate, evocando le barrique in cui matura il Tignanello. Completano l’estetica esterna una capote nera in tessuto e dettagli come cerchi e pinze freno rifiniti in nero opaco e lucido, mentre gli emblemi Maserati brillano in rame lucido.
L’esclusività della GranCabrio Folgore Tignanello sarà ulteriormente sottolineata dall’asta benefica prevista per il 14 luglio durante il Festival Napa Valley in California.
Qui gli appassionati avranno l’opportunità non solo di ammirare da vicino questa meraviglia su quattro ruote, ma anche di aggiudicarsela, diventando così proprietari di un pezzo unico che celebra al meglio lo spirito innovativo ed elegante sia di Maserati che del venerato vino Tignanello.
L’interno della GranCabrio Folgore Tignanello è un vero tributo all’eleganza e alla storia. I sedili sono impreziositi da fianchetti e poggiatesta in cuoio con sedute in argento e bordeaux realizzate in Vegea, un tessuto tecnico innovativo scelto da Maserati per la prima volta. Il motivo a righe dei sedili si ispira ai filari delle colline di Tignanello, con al centro rappresentazioni delle rocce di alberese tipiche della zona.
I pannelli porta presentano incisioni laser che narrano la storia del vino attraverso dettagli storici minuziosamente lavorati nella radica scura. Sui poggiatesta troneggia il logo Maserati affiancato dal sole, simbolo distintivo dell’etichetta del Tignanello. Nel tunnel centrale troviamo incise le date 1971-2021 a celebrare l’arco temporale che lega la prima annata del vino a quella attuale.
Questa versione speciale della GranCabrio Folgore non rappresenta solo un tributo al famoso vino rosso italiano ma testimonia anche l’impegno di Maserati nell’unire artigianalità tradizionale a innovazione tecnologica. La collaborazione tra due eccellenze italiane nel campo automobilistico e vinicolo dimostra come sia possibile creare sinergie sorprendenti tra settori apparentemente distanti.
Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…