Auto

Mercedes, sconfitta per il colosso tedesco: costretto a fare marcia indietro

La Mercedes è uno dei marchi di punta a livello mondiale, ma ora anche a Stoccarda devono ammettere un triste fallimento.

Il periodo in casa Mercedes è sicuramente molto particolare, considerando infatti come a livello di motorsport abbia dovuto dire addio a Lewis Hamilton. Il fenomeno britannico ha scelto per il 2025 il passaggio alla Ferrari, con la notizia che ha lasciato sconvolti tutti, soprattutto dopo il rinnovo del sette volte campione del mondo.

Incredibile fallimento per la Mercedes (Canva – flopgear.it)

Il periodo dunque per la Stella a tre punte non è dei più sereni in pista, con i primi test che hanno evidenziato come anche per il 2024 sarà davvero molto difficile pensare di vincere. Per fortuna però esiste sempre il mercato automobilistico, con questo settore che si sta riprendendo dopo anni complicati e con la Mercedes che è nel cuore di tutti.

Le vendite stanno andando per il meglio, con la casa tedesca che ha provato in questi anni ad ampliare la gamma, spingendosi moltissimo verso l’elettrico. In passato aveva anche deciso di entrare nella Formula E, con la categoria a impatto zero che ha visto trionfare il colosso teutonico sia nel 2021 con Nyck De Vries che nel 2022 con Stoffel Vandoorne.

L’elettrico è dunque una delle principali componenti attuali per la Mercedes, ma purtroppo ci sono una serie di problemi che stanno limitando i progetti. Da Stoccarda si era parlato di una produzione che entro il 2025 avrebbe dovuto essere distribuita in modo paritario tra termico ed elettrico, ma i dati sulle vendite al momento rendono impossibile anche solo pensare a una simile decisione.

Mercedes ed elettrico: rinvio di cinque anni

Il mondo dell’elettrico non sta ottenendo i risultati sperati e infatti lo si vede nel momento in cui la maggior parte delle aziende abbiano deciso di fare un passo indietro. Gli annunci di possibili produzioni solo a impatto zero si sono sprecate negli anni, con gli ideali che porterebbero a una produzione di questo genere che sono nobili, peccato che un conto è la teoria è un’altra la pratica.

Mercedes EQS (Mercedes Press Media – flopgear.it)

Lo ha capito molto bene anche la Mercedes, un colosso che ha fatto dell’efficienza e del pragmatismo un punto di forza. A parlare in modo chiaro è stato direttamente Ola Kallenius, ovvero il CEO della casa tedesca. Quest’ultimo ha parlato ai microfoni di Bloomberg Television, mettendo in chiaro come i progetti di produrre il 50% di auto elettriche entro il 2025 erano davvero troppo ottimisti.

Infatti per il momento si è deciso di far slittare questo progetto entro il 2030, anche se sembra anche in questo caso ancora estremamente fiducioso dello sviluppo nel breve tempo dell’elettrico. Sei anni infatti nel mondo delle quattro ruote sono un periodo molto limitato ed è difficile pensare che una clientela esigente come quella della Mercedes in così poco sarà divisa a metà tra chi vuole l’elettrico e chi il termico.

Il 2030 inoltre sarà l’anno in cui le automobili a gasolio dovranno essere prodotte con omologazione Euro7, dunque è normale che anche questo sarà un progetto che la Mercedes porterà avanti. La casa tedesca è comunque quella che, grazie alla piattaforma MMA, Mercedes Modular Architecture, garantisce le migliori prestazioni, ma i costi rimangono ancora nettamente elevati.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

15 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

1 giorno ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

3 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

4 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago