I SUV sono la tipologia di auto più richiesta al momento e ora è nato un modello innovativo che è una via di mezzo tra Europa e Asia.
A livello mondiale non ci sono più dubbi sul fatto che la maggior parte degli automobilisti abbia deciso di virare in modo netto e deciso sui SUV. Questi infatti sono dei mezzi che garantiscono grande sicurezza e stabilità in strada, con la maggior parte dei marchi che ormai ha puntato sensibilmente in questo senso.
Lo si vede anche nel momento in cui perfino dei colossi straordinari come la Ferrari o la Lamborghini hanno ceduto al fascino di queste automobili, dando così vita a dei gioiello di rara bellezza come nel caso della Purosangue o della Urus. Per questo motivo stanno nascendo anche una serie di legami tra i vari marchi, con questi che unendosi sanno progettare auto da sogno.
La Renault per esempio da tempo ha deciso di ampliare sensibilmente questo settore, ecco dunque come mai ha stretto anche degli accordi con la Cina. Più precisamente il rapporto lavorativo intrapreso di recente è con il Gruppo Geely, con il binomio che ha permesso così di dare vita a un’auto pazzesca che si rinnova per diventare ancora più moderna e al passo con i tempi.
Nonostante sia un marchio francese, ormai la Renault è da tempo un colosso internazionale che punta così a generare delle vetture che sono delle esclusive di un determinato territorio. Ecco allora che nasce la bellissima Grand Koleos, un SUV che si rinnova rispetto al passato, ma che resta comunque un’esclusiva della Corea del Sud.
La sua presentazione ufficiale è avvenuta in occasione del Salone dell’Auto di Bausan, proprio in Corea del Sud. Il lavoro però un perfetto binomio tra lo stile europeo e la tecnologia asiatica, infatti si basa sulla piattaforma CMA del Gruppo Geely, con la Grand Koleos che da un punto di vista estetico si basa moltissimo sulla Geely Xingyue L.
Le dimensioni di questo SUV non sono di certo ridotte, basti pensare al fatto che la lunghezza è di ben 478 cm. Ottimo lo sviluppo tecnologico con un display da 12,3 pollici, ancora una volta di derivazione Geely, mentre il motore che monta internamente è un 4 cilindri da 1500 di cilindrata che ha modo di erogare fino a un massimo di 245 cavalli, con questa che è una versione ibrida.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…