Auto

MG rivoluziona il mercato dell’auto: dal prossimo anno arrivano le batterie solide

MG, il rinomato marchio automobilistico appartenente al gruppo SAIC, ha annunciato un’innovazione che potrebbe cambiare le regole del gioco nel settore delle auto elettriche.

Entro i prossimi 12 mesi, i modelli elettrici di MG saranno equipaggiati con batterie allo stato solido.

MG, batterie solide per l’auto elettrica (FlopGear.it)

Questa dichiarazione proviene direttamente da Yu Jingmin, vicepresidente esecutivo delle operazioni nel settore veicoli passeggeri di SAIC, durante l’importante Salone di Chengdu.

L’introduzione delle batterie allo stato solido nei veicoli MG rappresenta un significativo avanzamento tecnologico. Queste batterie offrono una serie di vantaggi rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, tra cui una maggiore densità energetica, tempi di ricarica ridotti e una sicurezza superiore. L’adozione di questa tecnologia potrebbe quindi posizionare MG in una situazione vantaggiosa nel competitivo mercato delle auto elettriche.

MG Batterie Solide: rivoluzione nel mercato delle auto elettriche

Il lancio della prima auto MG dotata di batteria allo stato solido è previsto per il secondo trimestre del 2025, con l’arrivo nelle concessionarie entro la fine dell’anno. Questo programma anticipa i tempi inizialmente previsti dal marchio e suggerisce che MG sta cercando attivamente di ottenere un vantaggio competitivo significativo rispetto ai suoi concorrenti.

Nonostante i dettagli tecnici specifici non siano stati ancora divulgati ufficialmente, si presume che la nuova batteria avrà caratteristiche simili a quelle utilizzate da IM Motor, un altro brand del gruppo SAIC. Si stima che la nuova batteria possiederà una proporzione di massa liquida intorno al 5% e sarà basata su un’architettura elettrica a 800 V. Ciò indicherebbe che si tratta più precisamente di una batteria a stato semi-solido piuttosto che completamente solido.

Batteria elettrica solida cosa cambia? (FlopGear.it)

Per comprendere meglio le potenziali prestazioni offerte dalle nuove batterie allo stato solido (o semi-solido), è utile considerare la berlina L6 di IM Motor come riferimento. Questo modello utilizza infatti una generazione precedente della tecnologia in questione ed è capace di offrire prestazioni notevolmente superiori rispetto alle convenzionali batterie al litio-ferro-fosfato (LFP).

Con una densità energetica superiore ai 368 W per kg e una capacità totale di 133 kWh, garantisce un’autonomia eccezionale fino a 1.083 km secondo il ciclo cinese CLTC e permette ricariche rapide dell’ordine dei 400 km in appena 12 minuti.

L’introduzione della tecnologia delle batterie allo stato solido nei futuri modelli elettrici MG promette quindi miglioramenti significativi sia in termini d’autonomia sia per quanto riguarda i tempi necessari alla ricarica dei veicoli. Tutto ciò contribuirà a consolidare ulteriormente la posizione del marchio nel segmento dei veicoli a zero emissioni.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

7 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago