Auto

“Modalità autolavaggio” la funziona segreta di alcune auto che in pochi conoscono: è una salvezza per i conducenti

Una modalità poco conosciuta che troviamo su alcune automobili moderne: in questo modo lavare la tua auto sarà più sicuro per tutti. 

Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha fatto passi da gigante, introducendo tecnologie avanzate che migliorano non solo le prestazioni dei veicoli, ma anche la loro praticità e facilità d’uso. Una di queste innovazioni è la Modalità autolavaggio, una funzione presente in alcune auto moderne che offre una serie di vantaggi per i conducenti che desiderano prendersi cura della propria vettura senza rischiare danni.

I segreti di un autolavaggio corretto – www.FlopGear.it

La Modalità autolavaggio è progettata specificamente per l’utilizzo in impianti di autolavaggio, dove è fondamentale proteggere i componenti sensibili del veicolo. Attivando questa modalità, il conducente può garantire che tutti i finestrini vengano chiusi ermeticamente, il che è cruciale per evitare l’ingresso di acqua e detriti all’interno dell’abitacolo. Inoltre, questa funzione blocca lo sportello di ricarica, disattiva i tergicristalli e la modalità sentinella, e impedisce il blocco delle portiere dopo l’allontanamento del conducente.

Queste misure di sicurezza non solo proteggono il veicolo durante il lavaggio, ma evitano anche eventuali problemi che potrebbero sorgere a causa di malfunzionamenti o attivazioni accidentali.

Un pratico aiuto!

Per attivare la Modalità autolavaggio, il conducente deve semplicemente seguire alcuni passaggi sul touchscreen dell’auto: basta toccare “Comandi”, poi “Assistenza” e infine “Modalità autolavaggio”. È importante notare che il veicolo deve essere fermo e non deve essere in fase di ricarica durante l’attivazione. Questo evita possibili inconvenienti e garantisce un funzionamento ottimale della modalità.

Un’altra funzionalità interessante è la Modalità Metti in ruota libera, che consente alla vettura di rimanere in folle durante il lavaggio. Questa modalità è particolarmente utile negli impianti di autolavaggio automatici, poiché mantiene il veicolo in movimento senza attivare il freno di stazionamento, anche se il conducente si allontana dal sedile. Per attivarla, è sufficiente premere il pedale del freno e toccare “Metti in ruota libera”, oppure passare direttamente in folle. Questa opzione non solo semplifica il processo di lavaggio, ma riduce anche il rischio di danni accidentali.

Quali auto la usano e come si toglie?

È fondamentale sottolineare che la Modalità autolavaggio si disattiva automaticamente se il veicolo supera la velocità di 15 km/h, oppure se si tocca “Chiudi” sul touchscreen. Questa caratteristica di sicurezza è stata progettata per garantire che il veicolo non venga utilizzato in modo errato durante il lavaggio, prevenendo potenziali danni.

La Model 3 è solo una delle tante auto ad usare questo sistema protettivo (Tesla Media Press) – www.FlopGear.it

Un avviso importante per i conducenti è che la mancata attivazione della Modalità autolavaggio potrebbe comportare danni significativi. Ad esempio, lo sportello della presa di ricarica potrebbe subire danni o i tergicristalli potrebbero attivarsi in modo non intenzionale, causando graffi o altri problemi. È bene sapere che i danni causati da un uso improprio degli impianti di autolavaggio non sono coperti dalla garanzia del veicolo, rendendo ancora più cruciale l’uso di questa modalità.

In definitiva però, quali auto usano questo sistema di sicurezza? Lo troviamo su molte Tesla, tra cui la Model 3 che è l’auto che lo ha introdotto, alcune automobili Kia e, in generale, su gran parte delle automobili di nuova generazione, specie le elettriche che necessitano di particolari attenzioni per non danneggiare i costosi componenti. Da notare bene che ogni auto ha una modalità a se stante che potrebbe differire leggermente in funzionamento da quanto elencato sopra!

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 mese ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 mese ago