Notizie

Musica in auto, se ti beccano rischi una bella sanzione: c’è un limite da non superare

Il regolamento stradale vieta di superare alcuni limiti in merito alla musica in auto. Chiunque li superi, potrebbe ricevere una sanzione

Sono tante le persone che amano circolare per le strade con il volume della radio a tutto spiano, ma ciò non è consentito da parte del Codice della Strada. Chiunque superi i limiti imposti dalla legge sul tema della musica in auto, potrebbe ricevere una sanzione difficile da dimenticare. Eppure, viaggiare all’interno del proprio veicolo e cantare a squarciagola le canzoni preferite può essere un ottimo deterrente per poter svagarsi un po’ dai tanti impegni quotidiani che una persona è obbligata ad affrontare.

Musica in auto, se superi questi limiti rischi la sanzione – Flopgear.it

Ovviamente, questa è un’azione che si può fare, ma senza andare a ledere i residenti della zona in cui si sta transitando o le altre persone che si trovano sullo stesso tracciato ed evitando di distrarsi durante la guida. L’inquinamento acustico, specie quello dei centri urbani, può derivare anche dalle varie persone che decidono di ascoltare all’interno dell’auto in cui sono la musica ad alto volume. Proprio per questo motivo, le autorità potrebbero anche intervenire e sanzionare chiunque decida di superare i limiti consentiti dalla legge.

Per poter fare ciò, però, necessitano di una strumentazione idonea e capace di poter dimostrare l’infrazione, proprio come quella montata già su diverse strade (gli autovelox per il rumore). L’obbiettivo di questa normativa è quello di non disturbare il prossimo e di poter consentire a chi si trova al volante di poter percepire i segnali acustici che arrivano dalla strada.

Musica in auto, così si può evitare la sanzione

Nessun automobilista vorrebbe mai incappare in delle brutte multe, le quali possono pesare particolarmente nell’economia personale. Infatti, per quanto riguarda il regolamento del Codice della Strada che obbliga a tenere un volume della musica idoneo, chiunque lo vieti può esser multato con una cifra che va dai 42 fino ai 173 euro.

Musica in auto, cosa dice il Codice della Strada – Flopgear.it

A intervenire, in questo caso, c’è anche il Codice penale, il quale si avvale del reato riguardante il disturbo della quiete pubblica. Qualsiasi persona disturbi le occupazioni e il riposo dei residenti, nonché anche spettacoli, intrattenimenti pubblici e ritrovi, può esser punita tramite l’arresto e un’ammenda capace di poter arrivare fino a 309 euro.

L’articolo 350 del Codice della Strada, invece, obbliga a non superare i 60 dB LAeq, che potrebbero esser misurati a 10 cm dall’orecchio di chi si trova al volante. In tal caso, le autorità potrebbero avvalersi di un microfono, il quale può esser puntato, per certificare il giusto volume della musica, verso la sorgente sonora e con le porte e i finestrini chiusi.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 giorni ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 giorni ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

4 giorni ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

4 giorni ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

2 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

2 settimane ago