Notizie

Musica in auto, se ti beccano rischi una bella sanzione: c’è un limite da non superare

Il regolamento stradale vieta di superare alcuni limiti in merito alla musica in auto. Chiunque li superi, potrebbe ricevere una sanzione

Sono tante le persone che amano circolare per le strade con il volume della radio a tutto spiano, ma ciò non è consentito da parte del Codice della Strada. Chiunque superi i limiti imposti dalla legge sul tema della musica in auto, potrebbe ricevere una sanzione difficile da dimenticare. Eppure, viaggiare all’interno del proprio veicolo e cantare a squarciagola le canzoni preferite può essere un ottimo deterrente per poter svagarsi un po’ dai tanti impegni quotidiani che una persona è obbligata ad affrontare.

Musica in auto, se superi questi limiti rischi la sanzione – Flopgear.it

Ovviamente, questa è un’azione che si può fare, ma senza andare a ledere i residenti della zona in cui si sta transitando o le altre persone che si trovano sullo stesso tracciato ed evitando di distrarsi durante la guida. L’inquinamento acustico, specie quello dei centri urbani, può derivare anche dalle varie persone che decidono di ascoltare all’interno dell’auto in cui sono la musica ad alto volume. Proprio per questo motivo, le autorità potrebbero anche intervenire e sanzionare chiunque decida di superare i limiti consentiti dalla legge.

Per poter fare ciò, però, necessitano di una strumentazione idonea e capace di poter dimostrare l’infrazione, proprio come quella montata già su diverse strade (gli autovelox per il rumore). L’obbiettivo di questa normativa è quello di non disturbare il prossimo e di poter consentire a chi si trova al volante di poter percepire i segnali acustici che arrivano dalla strada.

Musica in auto, così si può evitare la sanzione

Nessun automobilista vorrebbe mai incappare in delle brutte multe, le quali possono pesare particolarmente nell’economia personale. Infatti, per quanto riguarda il regolamento del Codice della Strada che obbliga a tenere un volume della musica idoneo, chiunque lo vieti può esser multato con una cifra che va dai 42 fino ai 173 euro.

Musica in auto, cosa dice il Codice della Strada – Flopgear.it

A intervenire, in questo caso, c’è anche il Codice penale, il quale si avvale del reato riguardante il disturbo della quiete pubblica. Qualsiasi persona disturbi le occupazioni e il riposo dei residenti, nonché anche spettacoli, intrattenimenti pubblici e ritrovi, può esser punita tramite l’arresto e un’ammenda capace di poter arrivare fino a 309 euro.

L’articolo 350 del Codice della Strada, invece, obbliga a non superare i 60 dB LAeq, che potrebbero esser misurati a 10 cm dall’orecchio di chi si trova al volante. In tal caso, le autorità potrebbero avvalersi di un microfono, il quale può esser puntato, per certificare il giusto volume della musica, verso la sorgente sonora e con le porte e i finestrini chiusi.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

4 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago