L’ultima creatura firmata Mini Cooper sembra una Hot Wheels ma non lo è. Si tratta di un gioiello senza tempo
Il fascino delle vetture di un tempo resta inarrivabile. Per quanto le auto moderne siano super accessoriate e tecnologiche, estetica ed essenzialità del modelli d’antan fanno ancora battere il cuore. Questo Mini lo sa bene e, per la sua ultima produzione, ha deciso di ripescare dagli archivi un vecchio progetto datato addirittura 1983 dando vita ad una special.
Guardandola se ne viene rapiti all’istante anche perché la sensazione è quella di trovarsi davanti ad un modellino riprodotto in scala reale ed è proprio questo aspetto che nasconde il suo segreto. Il look infatti riprende, in tutto e per tutto quello di una Hot Wheels. In realtà, invece, ci troviamo di fronte a tutto fuorché ad un giocattolo bensì a un’auto con molte ambizioni.
Per definire la nuova Mini Mentley basta un solo vocabolo ovvero restomod, quel modo di rivedere automobili molto conosciute unendo tocchi di avanguardia ad altre caratteristiche più classiche, volte a non stravolgere l’essenza dell’originale. Vincitrice del Hot Wheels Legends Tour UK nel corso del Gravity Show svoltosi al NEC di Birmingham, questa Mini Mentley ha un obiettivo importante.
La volontà sarebbe quella di farla diventare un modellino in scala 1:64 della Hot Wheels, ma quello che apparentemente potrebbe sembrare un’idea bizzarra è invece un processo lungo e complicato da concretizzare. Va detto che l’ispirazione vera e propria viene dalla Bentley Speed 8 degli anni ’20 e che il suo terreno preferito è la pista più che la strada.
Ciò è possibile grazie ad un propulsore TVR V8 in grado di scaricare sull’asfalto fino a 320 cv e ad un cambio Range Rover con iniezione NOs tramite cui il passaggio da zero a 100 km/h riesce ad essere compiuto in appena tre secondi. In molti si stanno chiedendo da chi sia partita l’idea. Incredibilmente da tre musicisti che la stanno usando per finalità nobili, ovvero raccogliere fondi per Save The Children.
Dunque, non stiamo parlando di un’automobile da esposizione ma normalmente impegnata a spostarsi tra Germania, Francia e Italia. In grado di battere ben 180 concorrenti altrettanto agguerriti nel Regno Unito, ora si appresta a misurarsi con il mondo. L’attesa è tutta per le semi-finali in programma il 2 novembre, mentre la finale è programmata per l’11.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…