Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,
Norvegia on the road? Vi portiamo in un itinerario perfetto da fare sia in auto che in moto. Rimarrete senza parole.
Andiamo dunque a vedere quali sono i posti più belli da vedere.
Di certo ci sarà, sotto ogni punto di vista, da rimanere stupiti.
Soffermiamoci dunque su un posto davvero bello, un viaggio in Norvegia che ci porta tra natura e cultura.
Bergen, conosciuta come la porta d’ingresso ai fiordi norvegesi, è il punto di partenza ideale per un’avventura on the road in Norvegia. Questa città all’avanguardia offre una combinazione perfetta di modernità e tradizione.
Dedicare almeno un paio di giorni a Bergen significa immergersi in un’atmosfera unica, cenare in ristorantini alla moda e esplorare musei di rilievo come il Museo d’Arte KODE. La città è anche il punto di partenza perfetto per esplorare alcuni dei fiordi più spettacolari della Norvegia.
Dopo aver lasciato Bergen, l’avventura continua verso alcune delle meraviglie naturali più mozzafiato della Norvegia: il Sognefjord e l’Hardangerfjord. Per gli amanti del trekking, una tappa obbligata è l’escursione guidata sull’altopiano del Trolltunga.
Questa formazione rocciosa offre panorami indimenticabili sospesi 700 metri sopra il lago Ringedalsvatnet. L’esperienza richiede preparazione fisica ed è consigliabile optare per un percorso guidato, magari aggiungendo al brivido dell’avventura anche quello della teleferica tra le montagne.
Proseguendo verso nord si raggiunge Ålesund, gioiello architettonico in stile Art Nouveau. Da qui si possono facilmente visitare i fiordi del Nord-ovest e ammirare le sette sorelle al Gierangerfjord. Poco distante si trova Andalsnes, da cui parte la Trollstigen o strada dei Troll: undici tornanti che offrono uno spettacolo naturale senza eguali tra le alte montagne norvegesi.
Arrivati a Trondheim, si consiglia di lasciare momentaneamente l’auto a noleggio per imbarcarsi in uno dei viaggi in treno più suggestivi al mondo fino a Bodø, come definito dalla Lonely Planet. Questo tratto permette di assaporare la bellezza paesaggistica norvegese da una prospettiva diversa ed è un modo perfetto per collegarsi con la natura circostante prima di riprendere il viaggio on the road verso nord.
Il nord della Norvegia riserva esperienze indimenticabili nelle isole Lofoten e Vesterålen o nelle selvagge isole Senja. Qui è possibile soggiornare nei rorbu, tipiche abitazioni dei pescatori norvegesi trasformate in accogliente sistemazioni turistiche. Le attività outdoor sono numerose: dal trekking all’avvistamento delle balene, ogni giorno offre nuove avventure da vivere immersi nella natura più pura.
Concludere il proprio viaggio on the road raggiungendo Capo Nord significa toccare letteralmente il tetto d’Europa. Questo luogo simbolico rappresenta non solo una meta geografica ma anche l’apice dell’avventura norvegese; qui ci si può fermare a riflettere sulle esperienze vissute lungo il cammino attraversando alcuni tra i paesaggi più spettacolari che la Norvegia ha da offrire.
Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…
Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…
Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…
Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…
Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…
L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…