Auto

Novità Fiat, altro che Panda: questi sono i modelli più attesi in assoluto, torna una vettura “storica”

Fiat è pronta a aprire un nuovo capitolo con i suoi prossimi modelli: la Fiat Multipla e la Fiat Fastback.

Oggetti di anticipazione nell’aria, queste automobili promettono di portare un’innovativa miscela di stile e funzionalità. Con iniziali previsioni che le volevano in arrivo nel 2025, le tempistiche sono state infatti ricalibrate, con la Multipla ora attesa per la seconda metà del 2026. La Fastback, d’altra parte, arriverà un po’ prima, nei primi mesi della stessa anno. Vediamo insieme tutti i dettagli su queste due vetture.

Fiat auto novità (flopgear.it)

La Fiat Multipla e la Fastback si ispireranno al design fresco della nuova Fiat Grande Panda 2024, già svelata lo scorso giugno. Entrambi i modelli presenteranno linee moderne, con forme, per così dire, pulite e intriganti. Francois Leboine è l’artista dietro queste creazioni, e si prevede che il suo tocco artistico porterà alla vita alcuni dettagli distintivi, già visti sulla Grande Panda. La Multipla, in particolar modo, sfoggerà un cofano piatto che incornicia fari rettangolari, con una particolare firma luminosa pixelata. Questo non è tutto, poiché anche la grande griglia frontale si ispira, a ben vedere, ai vecchi videogame, un atto d’amore verso il passato che restituisce un’aria nostalgica al volto della vettura.

Ma non è solo l’estetica a essere presa in considerazione. Le dimensioni della Multipla saranno di circa 4,40 metri di lunghezza, 1,8 metri di larghezza e 1,65 metri di altezza. Il posteriore della Multipla sarà caratterizzato da fari distintivi, che si estenderanno fin sul portellone, contribuendo a creare un’immagine generale di robustezza e fierezza. La Fastback, con le sue forme eleganti, promette di essere accattivante, mantenendo un legame stilistico con la tradizione Fiat.

Potenza e sostenibilità: mix perfetto per tutti i gusti

Non solo bellezza, ma anche prestazioni! La Fiat ha in mente una gamma variegata di motorizzazioni per i suoi nuovi modelli. La Multipla e la Fastback saranno dotate della piattaforma Smart Car della Grande Panda. Saranno disponibili in versioni MHEV , elettriche e propulsori termici, con un occhio attento ai mercati esteri, escluse i paesi dell’Europa. Le versioni BEV, per esempio, monteranno una batteria da 44,2 kWh, che garantirà un’autonomia stimata di circa 300 km. Ma chi desidera un’ulteriore spinta potrà optare per un’autonomia fino a 400 km, grazie ad una batteria più potente, simile a quella delle recenti 600e, Avenger, Junior, e Ypsilon.

Nuova Fiat Multipla: svelati i dettagli per il 2026, prezzi competitivi in arrivo? – (flopgear.it)

Per quanto riguarda le versioni MHEV, sono previsti due motori da 100 e 136 cavalli, entrambi abbinati a un motore tre cilindri turbo da 1,2 litri, abbinati a un cambio automatico. Una caratteristica interessante della Multipla è la possibilità di avere sette posti come optional, permettendo a Fiat di entrare nel ristretto cerchio delle auto familiari accessibili e di soddisfare le esigenze delle famiglie moderne con budget limitati.

Produzione e prezzi: un occhio al portafoglio

Ma attenzione, se pensate al Made in Italy, dovrete rivedere le vostre aspettative. Infatti, sia la Multipla che la Fastback saranno prodotte in Marocco, con la produzione della Fastback che prenderà avvio a dicembre 2025, mentre per la Multipla l’inizio delle produzioni è previsto per la primavera del 2026. Fiat ha attentamente progettato il prezzo di questi due modelli, puntando a rimanere competitivi in un mercato sempre più affollato. Si stima che i prezzi di partenza saranno attorno ai 18mila euro, un cifra sensibilmente inferiore rispetto alla concorrenza, come la Citroën C3 Aircross e la Opel Frontera, che partono rispettivamente da 18.790 e 24.000 euro nella versione MHEV.

In un panorama automobilistico in evoluzione, Fiat sembra pronta a recuperare terreno con proposte valide alternative per chi cerca un’auto interessante, dal design memorabile e con una buona dose di versatilità, senza per questo svuotarsi il portafogli. Con l’uscita di questi modelli, la casa torinese potrebbe davvero attirare un pubblico giovane e dinamico che cerca qualità e convenienza nello stesso pacchetto.

Riccardo Basso

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

5 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

20 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago