Auto

Nuova Dacia Duster, le novità la proiettano nell’Olimpo: a questo prezzo dominerà il mercato

La Dacia rinnova la gamma con la nuova Duster, un modello che è prossimo a convincere ancora di più i suoi clienti.

Ci sono diverse realtà che sono migliorate e si sono imposte in questi anni, ma non vi è dubbio alcuno sul fatto che uno dei marchi migliori al mondo sia quello della Dacia. Lo sviluppo del colosso rumeno è pazzesco, infatti sono sempre di più i cittadini europei che decidono di acquistare queste vetture con ottime caratteristiche e un prezzo molto vantaggioso.

Dacia Duster, ecco le novità (Dacia Press Media – flopgear.it)

La stessa Dacia sa benissimo che è il suo costo che attira i clienti, ma è poi la qualità che fa in modo che la voce si sparga e permetta così di farla diventare una delle aziende più richieste nel settore a quattro ruote. Il Gruppo Renault sa di avere una società di primissimo piano, con la Duster che è uno dei SUV più venduti al mondo.

Si tratta di un modello che già da diversi anni è sul mercato, capace di rinnovarsi con uno stil e che lo ha reso molto amata soprattutto per la grande attenzione rivolta verso la sicurezza dell’automobilista. Sono pochissime le vetture che hanno un valore di mercato inferiore ai 20 mila Euro e che allo stesso tempo posseggono degli airbag laterali.

Questi sono degli aiuti straordinari che permettono così di far volare la Dacia nelle vendite. La Duster però non si voleva accontentare dell’ultima versione, infatti vi era la possibilità di migliorarla sempre di più, con questo SUV che ora lo si può avere sotto una nuova vesta, con il look che è stato perfezionato.

Dacia Duster: ecco come si migliora per il 2024

Ancora una volta la Dacia ha trovato il modo di convincere tutti e di farsi apprezzare sul mercato e lo ha fatto con una favolosa Duster. Siamo di fronte in questo caso a un modello davvero iconico, con il SUV che cambia nelle dimensioni, passando così a 434 cm di lunghezza, una larghezza di 181 cm e un’altezza da 169 cm, il che la rende omologata per cinque persone.

Dacia Duster 2024 (Dacia Press Media – flopgear.it)

Le innovazioni toccano ogni aspetto dell’auto, parendo per prima cosa dalla linea e dallo stile, oltre a un sensibile cambiamento e perfezionamento dell’aspetto tecnologico. Tra le varie caratteristiche che si devono tenere in considerazione inoltre vi è anche l’introduzione di nuovi motori.

La Duster infatti si lancia nel progetto ibrido, tanto è vero che non sarà possibile acquistare la sola versione a benzina. Sarà sviluppata sia la variante Mild Hybrid che quella Full Hybrid. Nel primo caso si ha di fronte un 3 cilindri da 1200 di cilindrata con erogazione massima di 131 cavalli e velocità massima di 180 km/h, con costo di partenza di 22.900 Euro.

Il modello di punta è però la variante Full Hybrid, con questa che si mostra con un 4 cilindri da 1600 di cilindrata che ha modo di erogare un massimo di 141 cavalli. La velocità però cala a 174 km/h, con il prezzo che passa a 26.400 Euro. Chi invece rimane ancora dalla generazione precedente è la variante a GPL, il fiore all’occhiello della casa rumena. Rimane un 3 cilindri da 1000 di cilindrata con erogazione da 101 cavalli e un prezzo di soli 19.700 Euro.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago