Auto

Nuove regole per i seggiolini in auto, si parte tra pochi giorni: “Rischio multe salate”

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

A partire dal 1° settembre 2024, i seggiolini auto per bambini subiranno un importante cambiamento normativo in Europa.

La normativa ECE R129, che già ha iniziato a prendere piede con la sua introduzione parziale nel 2023, sostituirà completamente la precedente ECE R44/04, diventando l’unico standard di omologazione per i dispositivi di ritenuta per bambini.

Seggiolino auto cambiano le regole (FlopGear.it)

Questa transizione non è solo un aggiornamento burocratico, ma rappresenta un significativo miglioramento degli standard di sicurezza per i più piccoli durante i viaggi in auto. La nuova norma introduce requisiti più severi e test più complessi, che promettono di garantire una protezione più efficace contro gli infortuni in caso di incidente.

La normativa ECE R129, nota anche come i-Size, è stata introdotta per innalzare gli standard di sicurezza dei seggiolini auto. A partire dal 1° settembre 2023, la produzione e l’esportazione di seggiolini conformi alla ECE R44/04 sono state vietate. Tuttavia, i seggiolini già omologati ECE R44/04 e venduti prima di tale data potranno continuare a essere commercializzati fino al 31 agosto 2024 e utilizzati per tutta la durata di vita del prodotto, purché rispettino le specifiche di sicurezza e le istruzioni del produttore.

Seggiolini auto: nuove regole

La prima fase della norma, denominata “i-Size”, si applica ai seggiolini per bambini fino a 105 cm di altezza, richiedendo l’installazione tramite il sistema Isofix, un metodo che riduce il rischio di installazione errata. Inoltre, la normativa prevede che i seggiolini debbano essere utilizzati in senso contrario alla direzione di marcia fino ai 15 mesi d’età. Questo è particolarmente importante poiché protegge meglio collo e testa dei neonati durante un impatto. La nuova regolamentazione richiede anche test d’impatto laterale non obbligatori nella vecchia norma.

Nuove regole seggiolino auto (FlopGear.it)

In aggiunta agli obblighi previsti dalla normativa sui seggiolini auto il Decreto MIT n.122/2019 stabilisce l’installazione obbligatoria dei dispositivi antiabbandono sui veicoli per prevenire il rischio d’abbandono dei bambini sotto i quattro anni.

Questa misura legislativa mira a ridurre il numero degli incidenti tragici legati all’abbandono dei bambini in auto promuovendo una cultura maggiore attenzione nella protezione dei piccoli durante il trasporto.

Nella scelta del giusto seggiolino conforme alla nuova regolamentazione è fondamentale considerare diversi aspetti: verificare sempre l’esistenza del marchio d’omologazione; assicurarsi che sia adeguato all’altezza del bambino; verificare la compatibilità con il veicolo soprattutto se dotato del sistema Isofix; controllare che sia stato sottoposto ai necessari test d’impatto frontale e laterale; assicurarsi infine dell’installazione corretta seguendo le istruzioni fornite dal produttore.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago