Auto

Nuovo pericolo per gli automobilisti: la polizia installa i “tutor invisibili” e piovono le multe

 

Il panorama della sicurezza stradale in Italia sta per conoscere una nuova era, quella dei cosiddetti “tutor invisibili”.

Questa novità arriva in un contesto particolarmente delicato, subito dopo il respiro di sollievo degli automobilisti per la dichiarazione di illegittimità delle sanzioni emesse da autovelox non omologati.

Arrivano i Tutor invisibili (FlopGear.it)

La recente ordinanza 19377/2024 della Corte di Cassazione, tuttavia, potrebbe cambiare radicalmente le carte in tavola.

Per comprendere l’importanza di questa svolta giuridica è necessario fare chiarezza tra i due sistemi di rilevazione della velocità: gli autovelox e i tutor.

Gli autovelox sono dispositivi capaci di misurare la velocità istantanea dei veicoli, sia in postazioni fisse che mobili. Il loro scopo è accertare la velocità nel momento esatto in cui il veicolo transita davanti al dispositivo.

I tutor, d’altro canto, rappresentano un sistema più sofisticato che calcola la velocità media dei veicoli lungo un determinato tratto stradale.

Questo viene fatto posizionando almeno due fotocamere a distanze variabili l’una dall’altra. Il calcolo della velocità media permette quindi di individuare gli automobilisti che mantengono una velocità superiore al limite consentito per un periodo prolungato.

Arrivano i “tutor invisibili”, occhio alle multe

La vera novità introdotta dall’ordinanza 19377/2024 riguarda l’obbligatorietà della segnalazione specifica relativa alla tipologia dello strumento di rilevamento utilizzato. Fino ad ora si riteneva necessario informare gli automobilisti non solo della presenza del controllo ma anche del tipo di dispositivo impiegato (autovelox o tutor).

Tutor invisibili, la nuova legge (FlopGear.it)

La Cassazione ha chiarito che non vi è alcun obbligo esplicito in tal senso: sarà sufficiente indicare genericamente la presenza di un sistema di misurazione della velocità.

Questa decisione ha dato vita ai cosiddetti “tutor invisibili”, così definiti perché gli automobilisti non saranno più a conoscenza del tipo preciso di controllo fino al superamento dell’area monitorata.

Tale incertezza potrebbe portare a una maggiore cautela nella guida ma anche a malcontenti e proteste da parte degli utenti della strada preoccupati per un possibile aumento delle sanzioni dovuto alla mancata consapevolezza.

L’introduzione dei “tutor invisibili” solleva questioni importanti riguardanti sia la sicurezza stradale sia il comportamento degli automobilisti.

Da una parte, questo sistema potrebbe incoraggiare una guida più attenta e rispettosa dei limiti su tratti più estesi delle autostrade o delle superstrade italiane; dall’altra parte, genera preoccupazioni legate alla percezione dell’aumento del rischio sanzionatorio senza una chiara comprensione delle regole del gioco.

In conclusione, questa evoluzione normativa segna un punto importante nel dibattito sulla sicurezza stradale e sulle strategie migliori per garantirla, ponendo nuove sfide tanto agli automobilisti quanto agli organi competenti nella gestione del traffico e nella progettazione delle politiche pubbliche relative alla circolazione su strada.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago