Categories: Notizie

Olio motore, ogni quanto va cambiato? A cosa fare attenzione e come intervenire

 

L’olio motore gioca un ruolo cruciale nel mantenimento delle prestazioni ottimali e nella garanzia di una lunga vita al motore della tua auto. Ogni quanto va cambiato?

Funziona riducendo l’attrito tra le parti mobili del motore e aiutando a mantenere pulite le componenti interne. La mancata sostituzione frequente dell’olio può portare a danni costosi e guasti improvvisi, aumentando esponenzialmente il rischio per il tuo veicolo.

Ogni quanto cambiare l’olio motore? (FlopGear.it)

Esistono sei tipi principali di olio motore, ciascuno con caratteristiche specifiche adatte a diversi tipi di veicoli e condizioni di guida. L’olio minerale, ottenuto dalla raffinazione del petrolio greggio, è l’opzione più economica ma offre prestazioni inferiori rispetto agli oli sintetici.

Gli oli semisintetici rappresentano un buon compromesso tra qualità e costo, mentre gli oli sintetici offrono la massima protezione e prestazione per il motore. Per i motori che hanno superato i 100.000 chilometri, esiste l’olio ad alto chilometraggio con additivi specializzati. Inoltre, ci sono opzioni specifiche per motori diesel e versioni ecologiche pensate per ridurre l’impatto ambientale.

La frequenza con cui cambiare l’olio dipende da vari fattori come il tipo di auto, l’età del motore, le condizioni di guida e il tipo di olio utilizzato. Condizioni come tragitti brevi frequenti, traffico intenso e climi estremi possono richiedere cambi più frequenti dell’olio motore. Generalmente si consiglia una sostituzione ogni 15.000-30.000 chilometri o almeno una volta all’anno.

L’importanza dell’olio motore per la tua auto

Cambiare l’olio del proprio veicolo è un processo che molti preferiscono affidare a meccanici professionisti durante revisione regolari; tuttavia è possibile effettuare la sostituzione anche autonomamente seguendo alcuni passaggi chiave: procurarsi l’olio corretto insieme a un nuovo filtro e i relativi strumentali necessari come chiavi specifiche, contenitori per l’olio esausto ed imbuto oltre ai guanti protettivi.

Quanto cambiare l’olio del motore? (FlopGear.it)

Lo smaltimento adeguato dell’olio esausto è fondamentale per prevenire la contaminazione ambientale. È importante utilizzare contenitori resistenti agli agenti chimici che possano essere sigillati ermeticamente dopo aver raccolto sia l’olio sia i filtri vecchi sgocciolati su panni assorbenti o direttamente nel contenitore stesso prima della loro sigillatura in sacchetti plastici appositi.

Per lo smaltimento si possono consultare centri raccolta dedicati oppure alcune officine che offrono servizi simili; in alternativa alcune amministrazioni localizzate organizzano puntualmente centri raccolta mobili destinati ai rifiuti considerati più nocivi tra cui rientrano anche questi materiali.

In conclusione, comprendere i diversi aspetti legati alla scelta ed alla manutenzione dell’olio motore può significativamente influenzare le prestazioni generali della tua auto oltre a contribuire alla sua longevità ed efficienza operativa nel tempo.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago