Categories: Moto

Omologazione degli autovelox: il decreto è sospeso e si richiede chiarezza

Il recente decreto del Ministero dei Trasporti riguardante gli autovelox è stato sospeso, come comunicato venerdì 21 marzo 2025. Questa decisione è stata presa su indicazione del Ministro Matteo Salvini, per consentire ulteriori approfondimenti sul tema. Il provvedimento inizialmente prevedeva che gli autovelox approvati a partire dal 2017 avessero un’omologazione automatica, senza necessità di ulteriori procedure burocratiche. Al contrario, gli apparecchi più datati avrebbero dovuto essere disattivati fino al completamento del processo di omologazione.

Le conseguenze della sospensione del decreto sugli autovelox

L’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) ha espresso preoccupazione riguardo alle possibili ripercussioni della sospensione. Secondo lAsaps, se il decreto fosse stato attuato, si sarebbe assistito alla disattivazione di un numero significativo di dispositivi di controllo della velocità, inclusi i modelli Tutor 1.0 e 2.0. Questa situazione si sarebbe manifestata proprio nel periodo estivo, quando il traffico aumenta notevolmente a causa dell’esodo estivo.

La decisione di sospendere il decreto ha sollevato un acceso dibattito tra le associazioni dei consumatori. Secondo quanto riportato dall’ANSA, il Codacons ha lanciato un allerta, affermando che gli enti locali continueranno a utilizzare apparecchi non omologati. Questo comporterebbe un aumento dei ricorsi da parte degli automobilisti multati, che potrebbero impugnare le sanzioni emesse dagli autovelox.

In risposta a questa situazione, l’associazione Assoutenti ha avanzato proposte per facilitare una conciliazione tra i Comuni e i cittadini. L’obiettivo è coinvolgere le associazioni di consumatori per prevenire il deterioramento della situazione e per evitare che si crei un nuovo caos sanzionatorio. La questione degli autovelox e della loro omologazione rimane quindi al centro di un acceso dibattito, con implicazioni significative per la sicurezza stradale e la gestione del traffico nel nostro Paese.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago

Spie auto, impara a conoscerle: l’elenco completo

La conoscenza delle spie auto è fondamentale sia per l'esame di patente che per la…

6 giorni ago