Auto

Ormai tutte le auto hanno questa funzione ma devasta il motore, fate attenzione

C’è una funzione che tutte le auto ormai hanno a disposizione, ma che rischia di devastare il vostro motore. Fate molto attenzione a come la usate.

La situazione sembra davvero molto grave sotto ogni punto di vista, perché le case automobilistiche sottovalutano il problema.

Questa funzione devasta il motore dell’auto (FlopGear.it)

Andiamo a vedere di che si tratta più da vicino.

Devasta il motore questa funzione

Nel mondo automobilistico, una delle innovazioni più discusse degli ultimi anni è sicuramente la funzione Start & Stop. Questo sistema, ideato per ridurre i consumi e le emissioni di CO2 durante le soste temporanee del veicolo, spegne automaticamente il motore quando l’auto si ferma e lo riavvia non appena il conducente preme nuovamente l’acceleratore. Sebbene possa sembrare una soluzione intelligente per risparmiare carburante e proteggere l’ambiente, molti esperti del settore sollevano dubbi sulla sua effettiva utilità e sui potenziali danni che può causare al motore.

Uno dei principali problemi associati allo Start & Stop è lo shock termico che questo sistema può causare al motore. Quando la funzione spegne il propulsore in attesa, ad esempio a un semaforo rosso, tutti i fluidi interni – come olio e liquido refrigerante – cessano di circolare. Questo arresto brusco interrompe il normale processo di raffreddamento del motore, esponendolo a variazioni termiche potenzialmente dannose. Tale condizione non solo accorcia la vita utile del motore stesso ma può anche compromettere componenti critici come la turbina.

Rischi dello Star&Stop (FlopGear.it)

La turbina è particolarmente vulnerabile agli effetti negativi dello Start & Stop. Senza una costante lubrificazione fornita dall’olio in circolazione, le alte temperature possono portare alla carbonizzazione dell’olio residuo all’interno della turbina stessa. Questo fenomeno riduce significativamente l’efficienza della lubrificazione, aumentando il rischio di guasti meccanici gravi.

Usura prematura del motorino d’avviamento

Il motorino d’avviamento è un altro componente che soffre notevolmente a causa delle continue accensioni e spegnimenti imposti dallo Start & Stop. Nonostante sia progettato per sopportare un certo numero di cicli di avvio, l’eccessiva sollecitazione determinata da questo sistema accelera inevitabilmente la sua usura, portando a guasti precoci.

Le batterie moderne EFB (Enhanced Flooded Battery) sono state sviluppate per sopportare meglio i cicli ripetuti di carica e scarica tipici dello Start & Stop; tuttavia, anche queste subiscono un degrado accelerato delle loro capacità a causa dell’utilizzo intensivo. Di conseguenza, la durata media delle batterie tende a ridursi sensibilmente con questo sistema attivo.

Nonostante gli obiettivi dichiarati riguardanti la riduzione dei consumi e delle emissioni nocive grazie allo spegnimento automatico del motore durante le soste temporanee possano sembrare nobili, in pratica i benefici realizzabili sono spesso marginali. Alcune stime indicano che lo Start & Stop potrebbe migliorare l’efficienza del carburante solo tra il 5% e il 10%, valore che deve essere messo in relazione con i potenziali danneggiamenti ai componenti vitali dell’auto.

Disattivazione dello Start & Stop: è possibile?

Per coloro che desiderano evitare questi problemi legati allo Start &Stop  esiste la possibilità di disattivarlo sia teoricamente sia praticamente su moltissimi modelli di auto recentemente prodotti fino ad alcuni anni fa; mentre sulle vetture più nuove questa operazione può risultare più complessa o ancora non fattibile senza interventi specifici. La disattivazione comporta generalmente costi contenuti, specialmente se inclusa in operazioni più ampie come una mappatura della centralina.

Inoltre, vale la pena sottolineare che disabilitare tale funzione non comporta alcun problema nell’affrontare successivamente le revisioni ministeriali, poiché attualmente non vi sono normative che impongono obbligatoriamente tale dispositivo sui veicoli già immatricolatI .

In definitiva, mentre lo scopo originario dello Start&Stop mirava all’aumento dell’efficienza energetica e alla diminuzione dell’impatto ambientale, nella pratica si rivela essere fonte di numerosi inconvenienti meccanici. Pertanto, valutarne attentamente pro e contro prima d I decidere sull’opportunità di mantenerlo attivo appare essenziale per chiunque tenga alla salute meccanica della propria auto.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago