Auto

Previeni il flat spotting: bastano delle semplici precauzioni e i pneumatici restano come nuovi

Riprendere la guida dopo un periodo di inattività del veicolo può talvolta comportare una sensazione di instabilità, comunemente attribuita all’appiattimento temporaneo degli pneumatici, noto come “flat spotting”.

Questo fenomeno si verifica quando la vettura rimane ferma per un certo tempo, causando la deformazione della parte dello pneumatico a contatto con il suolo a causa del peso dell’auto.

Flat spotting rischi (FlopGear.it)

Nonostante possa sembrare preoccupante, il flat spotting è un evento abbastanza comune e generalmente non pericoloso.

Come prevenire l’appiattimento degli pneumatici durante la sosta

Esistono due categorie di flat spotting: temporaneo e permanente. Il flat spotting temporaneo si manifesta dopo un arresto prolungato del veicolo, da alcuni giorni a diverse settimane, e tende a risolversi da solo dopo un breve periodo di guida. Al contrario, il flat spotting permanente può insorgere dopo un mese o più di inattività e può essere aggravato da un carico eccessivo sostenuto per lunghi periodi. Quest’ultimo richiede attenzione poiché può aumentare il rischio di danni irreversibili agli pneumatici e potenziali pericoli di guida.

Per mitigare il rischio di flat spotting, è consigliabile adottare alcune precauzioni come quella di verificare regolarmente la pressione degli pneumatici, assicurandosi che corrisponda almeno al valore minimo suggerito dal costruttore dell’auto. Un piccolo incremento nella pressione degli pneumatici, nell’ordine di 0,2 bar, può contribuire a ridurre il rischio di deformazioni indesiderate durante i periodi di inattività.

Rischi per le gomme (FlopGear.it)

Inoltre, spesso si tende a trascurare gli oggetti inutilie che trasportiamo nel nostro veicolo. Rimuovere il peso superfluo può alleggerire la pressione esercitata sugli pneumaticie evitando carichi eccessivi che potrebbero favorire l’appiatment della gomma.

Anche se può sembrare scomodo è consigliabile muovere l’auto periodicamente idealmente ogni due settimane. Questo semplice gesto permette d modificare i punti di contatto tra pneumatico distribuendo uniformemente per prevenire così formazione di aree piatte. È importante notare che maggior parte delle polizze assicurative standard non coprono i danni da flat spotting. Tuttavia alcun assicurazioni offrono opzioni aggiuntive che possono includere sostituzione degli pneumatici causa di danni significativi. Pertanto è essenziale valutar attentamente le coperture assicurative disponibili.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago