Categories: Notizie

Quando non bastano le luci diurne dell’auto, attenzione a questi casi: cosa puoi fare se viaggi di giorno

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Le luci diurne, note anche come DRL (Daytime Running Lights), sono diventate una caratteristica comune in tutte le automobili moderne, ma quando non bastano?

Queste sorgenti luminose a LED devono rimanere accese durante il giorno e sono diventate obbligatorie dal 2011 su ogni auto omologata.

Auto luce diurna (FlopGear.it)

Il loro scopo principale è quello di aumentare la visibilità delle vetture durante le ore diurne, contribuendo significativamente alla sicurezza stradale. Tuttavia, esistono situazioni specifiche in cui l’accensione delle sole DRL non è sufficiente per garantire la sicurezza necessaria.

Nonostante l’obbligatorietà delle luci diurne fuori dai centri abitati durante il giorno, ci sono circostanze in cui queste non bastano. L’articolo 152 del Codice della Strada stabilisce che tutti i veicoli a motore che viaggiano al di fuori dei centri abitati devono utilizzare anche le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se richiesto, le luci della targa e le luci d’ingombro. In alternativa a questi dispositivi si possono usare le DRL, ma solo se il veicolo ne è dotato.

Luci diurne: un obbligo per la sicurezza stradale

L’articolo 153 del Codice della Strada chiarisce ulteriormente quando l’utilizzo delle sole DRL non è adeguato: dopo mezz’ora dal tramonto del sole fino a mezz’ora prima del suo sorgere è necessario attivare le luci di posizione e quelle della targa. Questa disposizione si applica anche all’interno delle gallerie e in condizioni meteorologiche avverse come neve forte, pioggia intensa o nebbia. Inoltre, in situazioni di scarsa visibilità è indispensabile l’utilizzo dei proiettori anabbaglianti per migliorare la visione della strada.

Violare queste disposizioni può portare a sanzioni economiche piuttosto onerose. Chi viene sorpreso senza l’adeguata illuminazione nelle situazioni sopra descritte rischia infatti una multa che varia dai 42 ai 173 euro. Unica eccezione riguarda gli autoveicoli d’interesse storico o da collezionismo che sono esonerati da questa regola.

Auto luce diurna (FlopGear.it)

La corretta illuminazione dell’autoveicolo gioca un ruolo cruciale nella prevenzione degli incidenti stradali; accendere le giuste luci in base alle condizioni ambientali e orarie non solo evita spiacevoli sanzioni ma soprattutto protegge la vita degli automobilisti e degli altri utenti della strada.

Per comprendere meglio tutte queste indicazioni teoriche nulla vale più dell’esempio pratico fornito dalle immagini. Una galleria fotografica può mostrare efficacemente come cambia la visibilità dell’auto con differenti sistemi d’illuminazione attivati, evidenziando così l’importanza cruciale dell’utilizzo appropriato delle varie tipologie di fanali nelle diverse condizioni atmosferiche o temporali.

flopgear.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di flopgear.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@flopgear.it

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago