Formula 1

Quanto consuma una vettura di Formula 1? La notizia lascia tutti a bocca aperta

Sapere quanto consuma una vettura di Formula 1 non può che essere interessante per tutti gli appassionati, mistero svelato.

La Formula 1 raccoglie milioni di appassionati, non solo in Italia, ma anche a livello mondiale, molti dei quali si sono avvicinati a questo sport sin da quando erano poco più che bambini, magari perché affascinati dai racconti di genitori e nonni. Da allora per molti di loro è praticamente impossibile staccarsi da una gara, al punto tale da voler sapere il più possibile dei piloti e di quello che fanno per raggiungere risultati così importanti.

Tutti gli appassionati vogliono ovvimente sapere i segreti dei protagonisti – Foto: ANSA – Flopgear.it

Le monoposto di Formula 1 finiscono per subire continue modifiche, sia da una stagione all’altra così da colmare eventuali gap rispetto agli avversari, sia per renderle più performanti ai vari circuiti. Gli ingegneri cercano di curare sempre i minimi dettagli, pur sapendo quanto possa bastare davvero poco per far sì che possano diventare più competitivi.

Alcuni aspetti fanno parte di quelli che possono però essere definiti “segreti del mestiere”, per questo gli addetti ai lavori raramente li rivelano all’esterno. Questo non contribuisce però a diminuire la curiosità che gli appassionati possono avere per un mondo che può risultare davvero affascinante. Non è comunque così impossibile sapere a grandi linee quanto consuma una vettura.

Quanto consuma una vettura di Formula 1? Il mistero svelato

Si può infatti effettuare un calcolo che non risulta troppo difficile nemmeno per chi non è così bravo in matematica. In genere, infatti, una gara richiede di dover percorrere circa 300 chilometri, ovviamente il carburante non viene messo tutto prima della gara, ma anche in occasione dei pit stop, il cui numero può variare sulla base dell’accordo preso tra il pilota e la sua scuderia.

Sapere quanto consuma una vettura di Formula 1 può essere interessante – Foto: ANSA – Flopgear.it

Per riuscire ad arrivare a un percorso così lungo possono quindi servire dai 70 ai 100 chili di carburante. L’unità di misura utilizzata non è casuale, il volume infatti dipende dalla temperatura, mentre la massa risulta essere costante. E’ possibile così fare un’equivalenza: un chilo di carburante “vale” circa 1.3 litri. Per i 300 chilometri sopra menzionati possiamo quindi considerare 90–130 litri di benzina. Sempre a livello medio possono quindi essere necessari 110 litri ogni 300 km.

E’ così possibile arrivare a capire quale sia il consumo medio: circa 36.5 litri per 100 chilometri, che sta a indicare anche quanto con un litro sia possibile percorrere 2,7 chilometri. Apparentemente può sembrare un numero bassissimo se consideriamo quello che accade con le nostre auto, non così elevato se pensiamo alle prestazioni che devono avere tutti i protagonisti del Circus.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

8 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago