Auto

Questa Alfa Romeo detiene un record unico: ha sconvolto il mondo

Alfa Romeo sportivaUn modello da primato - www.FlopGear.it

L’Alfa Romeo ha prodotto un modello unico, da record. E’ l’auto più veloce ad averlo fatto. 

Tra le molte leggende dell’Alfa Romeo, una vettura spicca per un primato poco noto ma di grande rilievo storico: l’Alfa Romeo Spider Duetto del 1991 detiene il titolo di Alfa Romeo più veloce al mondo. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una sportiva moderna o di una delle celebri coupé del Biscione, ma proprio della celebre decappottabile, simbolo di eleganza e stile italiano.

Nata nel 1966 e resa celebre dal film “Il Laureato” con Dustin Hoffman, l’Alfa Romeo Spider, conosciuta anche come Duetto, ha sempre incarnato il fascino delle vetture italiane d’epoca. Tuttavia, il suo nome non era mai stato associato a prestazioni estreme fino a poco più di vent’anni fa. Nel 1999, un gruppo di ingegneri appassionati e visionari decise di trasformare un Duetto del 1991 in un bolide da record, modificandolo profondamente.

Il progetto prevedeva l’integrazione del motore 2.0 Twinspark, lo stesso utilizzato sulla sportiva Alfa Romeo 155, che garantiva una potenza di circa 150 cavalli. L’obiettivo era ambizioso: portare la Spider su un terreno solitamente riservato a vetture da corsa e prototipi, quello del Lago di Bonneville negli Stati Uniti, famoso in tutto il mondo per i tentativi di record di velocità.

Il record sul Lago di Bonneville e il destino della Spider

Dopo anni di tentativi e diversi incidenti che rallentarono il progetto, nel 2009 il Duetto modificato riuscì finalmente a stabilire un risultato eccezionale. Sul selciato salino di Bonneville, raggiunse la velocità impressionante di 376 km/h, dimostrando che un’auto nata come elegante decappottabile da turismo poteva competere su un piano di pura performance con vetture sportive molto più recenti e potenti.

FIAT Bravo Hit

Il Duetto dei record (Instagram) – www.FlopGear.it

La sicurezza fu garantita da un sistema di frenata con paracadute e da un rollbar installato per l’occasione, oltre a numerosi dispositivi di sicurezza necessari per affrontare condizioni estreme. Il costo totale dell’operazione superò i 160.000 euro, somma investita per riportare a nuova vita quella che era stata acquistata da un demolitore, trasformandola in una vera e propria “fenice” del mondo automobilistico.

Negli anni successivi, il Duetto speciale ebbe un destino meno glorioso: nel maggio del 2020 fu messo in vendita per una cifra di circa 35.000 euro, un prezzo sorprendentemente basso per una vettura con una storia così unica. Ad oggi, non ci sono conferme ufficiali sul suo attuale proprietario, ma resta un oggetto di culto per collezionisti e appassionati di Alfa Romeo. Questo episodio conferma l’importanza storica e culturale del Duetto all’interno del panorama automobilistico italiano e mondiale, dimostrando come una macchina d’epoca possa ancora stupire con prestazioni eccezionali e raccontare storie di passione, innovazione e tenacia.

Change privacy settings
×