Auto

Questa elettrica è più economica di un modello a benzina: con meno di 20.000 euro la porti a casa, la vogliono tutti

Un’auto elettrica a un prezzo stracciato sta per sconvolgere il mercato. Piccola, agile e accessibile a tutti, promette di rivoluzionare la mobilità urbana.

L’industria automobilistica è in fermento. Mentre i prezzi dei veicoli elettrici continuano a salire, un’azienda sta per lanciare un modello che potrebbe cambiare le regole del gioco. Si tratta di un’auto compatta, pensata per la città, con un prezzo che farà girare la testa a molti: meno di 20.000 euro. Una cifra che la rende più conveniente di molte concorrenti a benzina.

Più economica di un’auto a benzina(Press Media) – flopgear.it

Ma chi c’è dietro questo progetto ambizioso? E come è possibile offrire un’auto elettrica a un prezzo così competitivo? La risposta arriva dalla Francia, dove un marchio storico  e amatissimo sta per rinascere in chiave elettrica, per la gioia di chi guida, e anche del portafoglio.

Una piccola rivoluzione su quattro ruote

La Renault sta per riportare in vita un’icona della sua storia: la Twingo. Ma questa volta, la piccola citycar francese avrà un cuore elettrico. Luca de Meo, CEO del gruppo Renault, ha annunciato che la nuova Twingo elettrica arriverà sul mercato nel 2026, prodotta nello stabilimento di Novo Mesto, in Slovenia.

Renault Twingo elettrica (Press Media) – flopgear.it

L’obiettivo è chiaro: offrire un’auto elettrica accessibile a tutti, con un prezzo inferiore ai 20.000 euro. Una sfida non da poco, considerando i costi delle batterie e della tecnologia elettrica. Ma Renault sembra avere le idee chiare su come raggiungere questo traguardo.

La nuova Twingo elettrica si baserà probabilmente sulla piattaforma AmpR small, la stessa utilizzata per la recente Renault 5 elettrica. Questa scelta permetterà di ridurre i costi di produzione e sfruttare le sinergie all’interno del gruppo. Per quanto riguarda le batterie, si punta su accumulatori al litio-ferro-fosfato, più economici rispetto ad altre tecnologie.

Ma quanto sarà potente questa piccola elettrica? Le stime parlano di un motore elettrico anteriore con potenze tra i 60 e i 90 CV, più che sufficienti per un’auto che dovrebbe pesare tra i 1.100 e i 1.200 kg. L’autonomia? Si prevede un range tra i 220 e i 300 km, ideale per gli spostamenti urbani e le gite fuori porta del weekend.

La vera sfida per gli ingegneri Renault sarà quella di ottimizzare gli spazi interni, considerando le dimensioni ridotte del veicolo – si parla di una lunghezza tra i 3,70 e i 3,80 metri – e la necessità di alloggiare le batterie senza compromettere l’abitabilità. Un compito non facile, ma cruciale per il successo del progetto.

Renault punta anche sull’efficienza: l’obiettivo è raggiungere consumi di 10 kWh per 100 km nel ciclo WLTP, un valore che permetterebbe di contenere i costi di ricarica e aumentare l’autonomia effettiva.

La nuova Twingo elettrica si inserisce in un contesto di mercato sempre più competitivo, con l’arrivo di numerosi modelli cinesi a prezzi aggressivi. L’Europa sta valutando misure protezionistiche per difendere i produttori locali, ma Renault sembra voler giocare d’anticipo con una strategia basata su qualità e prezzo accessibile.

Antonio Pinter

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago