Formula 1

Questa Red Bull è la più veloce F1 di sempre? Ecco il confronto con un altro bolide (VIDEO)

La monoposto della Red Bull è ancora in testa alla classifica, ma in molti non sanno se sia la più veloce di sempre in F1. Confrontiamola con un’altra di grande successo

I record raggiunti dalla scuderia austriaca, anche grazie “all’alieno”  Max Verstappen, fanno pensare che la sua monoposto sia la più veloce di sempre in F1. Se il veicolo della Red Bull, però, fosse messo a confronto con un altro che in passato ha fatto meraviglie sui circuiti di mezzo mondo, si potrebbe comprendere bene quanto la competizione sia mutata in questi ultimi anni.

F1, è la Red Bull la monoposto più veloce di sempre? (Ansa) – Flopgear.it

Il video che vi mostreremo nei seguenti paragrafi rende chiaro quanto le strategie siano cambiate nei recenti campionati, e quanto la Red Bull sia diventata dominante. Anche se quest’ultimo fattore non sembra esser vincente in termini di ascolti in tv (visto che a confronto dello scorso anno è stato perso il 20% dello share). Infatti, il campionato sembra esser diventato col tempo sempre meno competitivo e l’epilogo di ogni gara appare come esser sempre scritto in favore della scuderia, che lo scorso anno ha frantumato la concorrenza. La sensazione che la Red Bull non abbia ormai rivali non sembra esser troppo gradita da parte di molti appassionati, i quali spesso cambiano canale quando vedono l’auto di Verstappen in “volata” davanti a tutti.

Non hanno assolutamente rivali in pista e il pilota lascia indietro ogni suo contendente, rendendo chiara tutta la potenza del mezzo. La RB20 del 2024 sembra esser la più veloce di tutti i tempi in F1, ma è stata messa a confronto con un’altra automobile di grandissimo successo, ovvero quella guidata da Hamilton nel campionato del 2020, la W11.

Red Bull, la sua monoposto è la più veloce di sempre?

Le case automobilistiche e la FIA hanno deciso di mettere mano alle monoposto per poter cambiare il loro modo di correre e competere. Infatti, nel triennio 2014-2016, in cui approdarono i primi modelli dell’era ibrida, questi veicoli avevano poco carico aerodinamico e ciò permetteva loro di toccare velocità più alte sui rettilinei. In tale maniera, però, perdevano troppa velocità nelle curve, in special modo in fase di frenata.

F1, Red Bull sfida la Mercedes (Youtube – @Formula Addict) – Flopgear.it

La power unit della Mercedes è nota per esser stata quella utilizzata dalla Williams e con cui Valtteri Bottas detiene il record di velocità massima raggiunta in pista, ben 378 km/h. Oggi, quindi, questi numeri non si toccano più, e le nuove monoposto fanno più differenza sulle curve veloci grazie al loro tanto carico aerodinamico.

L’effetto suolo della RB20 è ben visibile nel video che vi abbiamo mostrato, in cui Lewis Hamilton, quindi, è riuscito a battere Max Vertappen al fotofinish. Infatti, inizialmente le due monoposto messe a confronto sembrano avere gli stessi tempi e durante tutto il giro sul circuito la RB20 sembra avere la meglio. Eppure, nel rettilineo finale la W11 riesce a recuperare tutti i decimi di secondo persi e a stracciare l’auto di Verstappen con ben 1.915 secondi di vantaggio.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago