Categories: Auto

Record per la Ferrari 250 LM venduta all’asta: un sogno per i collezionisti

Una nuova Ferrari ha scritte le pagine della storia automobilistica, diventando il centro dell’attenzione in un’asta di fama mondiale. La vettura, un’esclusiva 250 LM, è stata battuta all’asta Sotheby’s proprio all’interno del prestigioso Louvre, in occasione di Retromobile, un evento dedicato alle auto d’epoca che terminerà il 9 febbraio a Parigi. La somma finale è da record, segnando una tappa significativa per i collezionisti e gli appassionati del marchio del Cavallino Rampante.

Un modello raro e ambito

La rarità della Ferrari 250 LM è accentuata dal suo status esclusivo, avendo prodotto soltanto 32 esemplari dal momento della sua nascita. Questa vettura fu progettata con motore centrale per eccellere nelle competizioni di Le Mans. La sua prima apparizione al pubblico risale al Salone dell’Automobile di Parigi nel 1963. Caratterizzata da un motore V12 e un telaio tubolare, la 250 LM presenta modifiche solo marginali rispetto al prototipo 250 P. La sua carrozzeria berlinetta, frutto del lavoro del noto carrozziere Scaglietti, era innovativa, risultando dall’aerodinamica studiata in galleria del vento e dotata di montanti posteriori a contrafforte…

Un camino verso il successo nelle corse

La Ferrari 250 LM nacque con l’intento di partecipare al Campionato del Mondo nella categoria GT stradale. Tuttavia, la FIA stabilì che la vettura avrebbe potuto competere unicamente nella categoria prototipi. Il telaio con numero 05893 fu completato alla fine del 1964 ed è stato registrato come la sesta 250 LM mai realizzata. Inizialmente, l’auto venne consegnata alla Luigi Chinetti Motors situata nel Connecticut, venduta come auto da strada. Non molto tempo dopo, questa Ferrari fu riacquistata da Chinetti e adattata per le competizioni dal suo North American Racing Team, supportato direttamente dalla Ferrari. L’ottima conoscenza tra Chinetti ed Enzo Ferrari si era consolidata ai tempi delle corse Alfa Romeo, il che gli permise di diventare un prestigioso esportatore del marchio in America. Tra i molti aggiornamenti apportati, è spiccato il muso più lungo, migliorato anche in aerodinamica, progettato da Piero Drogo.

Una leggenda dell’auto

La Ferrari 250 LM, sotto l’emblema della scuderia NART, registrò un’impresa storica vincendo la 24 Ore di Le Mans nel 1965, con alla guida i piloti Masten Gregory e Jochen Rindt. Dopo l’epico successo, l’auto fu esposta al New York Automobile Show del 1967. La sua ultima apparizione in pista risale al 1970, durante le famose 12 Ore di Daytona. Da quel momento, la vettura ha mantenuto uno stato di conservazione maniacale, custodita gelosamente. La cifra sborsata per aggiudicarsi questo pezzo d’epoca, 34,88 milioni di dollari, sarà soggetta a tasse, ma non toglie il valore inestimabile che rappresenta per i collezionisti.

Questa vendita non rappresenta solo un record per quanto riguarda il prezzo, ma anche un tributo all’eredità delle auto da corsa e alla storia leggendaria della Ferrari.

Giulia Rossetti

Giulia Rossetti è una blogger specializzata in contenuti per il sito "Flopgear", dove esplora con passione e competenza il mondo delle Auto, della Formula 1, delle Moto e della MotoGP, offrendo ai lettori notizie e approfondimenti esclusivi. La sua scrittura è riconosciuta per la capacità di trasmettere l’emozione e l’adrenalina delle competizioni motoristiche.

Recent Posts

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

16 ore ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

16 ore ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

1 settimana ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

1 settimana ago

Lavare l’auto al caldo, c’è un errore che può costare caro: lo commettono in tanti

Può sembrare allarmante approfittare di un po' di sole per dare una rinfrescata alla propria…

2 settimane ago

Addio idrogeno: l’ennesima decisione che spazza via l’anti-elettrico

Addio anche a questo grande progetto, la casa europea si è vista obbligata a staccare…

2 settimane ago