Auto

Ricordate l’Ape Car ? Qualcuno l’ha fatta diventare un bolide da corsa: ha una potenza esagerata [VIDEO]

Resta uno dei mezzi più iconici mai prodotti in Italia. L’Ape Car, amatissima dai giovani di un’altra epoca, torna in una nuova veste.

Se c’è un veicolo accanto ai classici motorini che ha occupato la fantasia de teenager di qualche anno fa, quello è certamente l’Apecar. Realizzato dalla Piaggio nel lontano 1971 è un motocarro a tre ruote che però vede i suoi esordi addirittura nel 1948, per una ragione ben specifica. A causa delle problematiche economiche derivate dal conflitto bellico in pochi avevano i soldi per comprarsi un’auto e così, l’azienda italiana decise di trovare un compromesso, costruendo un mezzo commerciale derivato dal primo concetto di Vespa.

La mitica Ape cambia veste (Piaggio) – Flopgear.it

Ed effettivamente le prime due generazioni vennero realizzate prendendo come base l’amatissimo motociclo con l’aggiunta di due ruote sull’asse posteriore per sostenere il cassone. Per sottolineare questa influenza, in alcuni Paesi venne pubblicizzato come VespaCar o TriVespa e messa in vendita per 170mila lirSarà dalla terza serie che assumerà una propria dimensione autonoma, pur mantenendo manubrio e cambio manuale. Da allora di cambiamenti ce ne sono stati molti. L’ultimo nel 2019 con l’adozione di un due tempi da 50 cc e i fari a LED.

Torna l’Ape Car, così non l’aveva vista mai nessuno

Utilizzata per divertimento anche da personaggi molto noti dello sport come Valentino Rossi, ha visto nella sua lunga storia di vita moltiplicarsi le versioni, tra queste quella con cassone chiuso, piuttosto che quella modello poker a quattro ruote.

Spesso quando si pensa all’Ape si immagina un impiego lavorativo. Ebbene, la fantasia ha portato alla realizzazione pure di un calessino sui generis per il trasporto persone, quasi fosse un taxi. Adesso però l’asticella è stata spostata ancora più in alto, con una variante corsaiola. Difficile da credere, eppure è successo e la prova provata è un video apparso su You Tube.

Il simpatico mezzo è stato rielaborato e portato a misurarsi in una cronoscalata. Lì non si è certamente risparmiato lanciandosi in derapate e sgasate che hanno evidenziato la sua grande tenuta sull’asfalto.

La Piaggio Ape con assetto da cronoscalata (You Tube) -Flopgear.it

Tra le modifiche apportate per renderlo adatto ad un contesto competitivo il cassone è stato sostituito dal motore e in generale è stata rivista la forma del retrotreno. In alcuni casi, per fare più scena e conferire maggior impatto aerodinamico è stato montato un alettone. L’assetto è stato ribassato e il propulsore alterato nella sua struttura, scarichi compresi, per emettere un suono riconducibile ad una vettura da corsa.

Chiara Rainis

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago