Auto

Risarcimento diretto assicurazione auto: in questi casi ne hai sempre diritto

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

Il risarcimento diretto, introdotto con il Decreto Bersani nel 2007, rappresenta una modalità innovativa per la gestione dei sinistri stradali.

Questo sistema permette a chi è coinvolto in un incidente di lieve entità di richiedere l’indennizzo direttamente alla propria compagnia assicurativa, senza doversi rivolgere a quella della controparte.

Assicurazione diretta automobile (FlopGear.it)

Tale meccanismo si distingue dal tradizionale “risarcimento indiretto”, che prevede invece la richiesta di risarcimento alla compagnia dell’autore del sinistro. Il risarcimento diretto nasce con l’intento di semplificare e velocizzare le pratiche assicurative legate agli incidenti stradali.

Il processo prevede diverse fasi: dalla segnalazione dell’incidente alla propria compagnia, passando per la valutazione del danno fino al rimborso diretto al danneggiato.

La procedura si conclude con una compensazione tra le compagnie assicuratrici coinvolte. Inoltre, in caso di disaccordo sulla responsabilità o sull’importo del risarcimento, può essere avviata un’azione legale. Il sistema CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto) stabilisce tempi precisi per l’offerta di risarcimento: 60 giorni per i danni a veicoli o cose e 90 giorni per lesioni alle persone.

Cos’è il risarcimento diretto dell’assicurazione e come funziona

L’applicabilità del sistema di risarcimento diretto è soggetta a specifici requisiti: l’incidente deve avvenire in Italia, coinvolgere veicoli immatricolati e assicurati nel territorio italiano e non deve provocare lesioni gravi alle persone coinvolte. Inoltre, è limitato agli incidenti che vedono coinvolti non più di due veicoli motorizzati.

Esistono situazioni in cui il sistema del risarcimento diretto non trova applicazione: quando sono coinvolti pedoni o ciclisti, nei casi di danneggiamento a veicoli privi di motore o quando le lesioni riportate superano il 9% d’invalidità permanente. In questi casi è necessario ricorrere al tradizionale sistema indiretto.

Automobile, assicurazione diretta (FlopGear.it)

La scelta delle polizze RC Auto più economiche spesso comporta l’esclusione dal meccanismo del risarcimento diretto; ciò implica che in caso di sinistro potrebbe essere più complesso ottenere un rimborso dalla compagnia terza piuttosto che dalla propria assicurazione.

Sebbene questa opzione possa risultare economicamente vantaggiosa all’atto della sottoscrizione della polizza, è fondamentale valutare attentamente pro e contro soprattutto considerando eventuali complicazioni burocratiche o ritardi nel rimborso dei danni subiti.

Comprendere appieno come funziona il meccanismo del risarcimento diretto può aiutare gli automobilisti nella scelta della polizza assicurativa più adatta alle proprie esigenze ed evitare spiacevoli sorprese in caso di incidente stradale.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago