Auto

Ritorno al Futuro per la DeLorean: il nuovo fantastico modello costa quanto una Ferrari

“Ritorno al futuro” è uno dei più belli film che sia mai stato fatto negli anni, con la saga che ha permesso di progettare un’auto unica.

Ci sono delle pellicole che sono in grado di rimanere per sempre nell’immaginario collettivo degli amanti dei vari generi, con “Ritorno al futuro” che rientra senza dubbio in questa categoria. Il film ha visto come grande protagonista anche una bellissima vettura come la DeLorean, un modello che però non ha avuto successo dopo le riprese di “Ritorno al futuro”.

Questa DeLorean come una Ferrari (Ansa – flopgear.it)

La DMC-12 infatti è stato l’unico modello che è apparso sul mercato di produzione della casa statunitense, con la sua presenza sul mercato che è iniziata nel 1981 ed è terminata l’anno seguente. Le dimensioni evidenziano un modello che si presenta con una lunghezza da 422 cm, una larghezza da 186 cm e un’altezza da 114 cm, con il peso complessivo che è di 1230 kg.

Il motore che montava internamente questa DeLorean DMC-12 era un 6 cilindri da 2850 di cilindrata che erogava fino a un massimo di 130 cavalli. In questo modo la vettura era in grado di passare da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi, ma ora la situazione è cambiata, anche perché la potenza e la tecnologia delle automobili è sensibilmente aumentata e lo si vede con questo caso.

Lynx DeLorean DMC-EV: la novità è pazzesca

La DeLorean non ha avuto il successo che sognava sul mercato mondiale, ma è rimasto comunque uno dei modelli più noti e che è rimasto nel cuore degli amanti delle quattro ruote. Ecco allora come mai di recente ha deciso di intervenire in modo deciso la Lynx Motors, con questa che voluto rinnovare e non poco l’auto.

Lynx DeLorean DMC-EV (Lynx Press Media – flopgear.it)

La DeLorean DMC diventa infatti elettrica, con la versione EV che sarà solo omologata per due persone. Grandi miglioramenti si possono notare da un punto di vista estetico, con la fiancata che evidenza delle luci a LED, il volante è in pelle, con il materiale con il quale è prodotto l’auto che è in fibra di carbonio, con il veicolo che è perfezionato dalla presenza di un display touchscreen che permette di avere il controllo delle funzioni dell’auto.

Dal V6 iniziale si passa a ben quattro motori elettrici, ognuno per ogni ruota dell’auto. In questo modo il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in soli 4 secondi e l’autonomia con una ricarica è di 402 km. Il prezzo per avere questo bolide è di 249.999 Dollari, circa 229 mila Euro e le vendite inizieranno a inizio 2025.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

11 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago