Moto

Royal Enfield minaccia Honda e BMW: la foto fa il giro del web, clienti spiazzati

Il costruttore britannico continua a rappresentare una seria minaccia ad Honda e BMW. Lo scatto della new entry ha fatto già impazzire gli appassionati.

L’iconica moto inglese rivive in una verste, completamente, nuova. La “Royal Small Arms Factory Enfield Lock” è stata una delle fabbriche britanniche più importanti della storia. Ha prodotto biciclette, motocicli, macchinari agricoli ed industriali. Il logo del cannone venne creato proprio dallo stretto legame dell’azienda con il ramo degli armamenti.

Novità Royal Enfiled – Flopgear.it

Il motto dei rider della Royal Enfield: “Made like a gun, goes like a bullet”, ovvero costruita come un cannone, va come un proiettile è ancora valido. La concezione di moto irrefrenabile è resistita anche nei tempi moderni. A differenza del passato oggi spopolano i crossover. Trenta anni fa, la Enfield India prese in mano tutto dal gruppo Eicher e nel 1995 ottenne i diritti sul brand Royal Enfield. La nuova proprietà ha iniziato un processo di rinnovamento radicale. Il listino è stato allargato a dismisura con tanti nuovi modelli che sono stati proposti anche in cilindrate medie da 350 e 500 cm³.

Ora il focus del marchio è sulle moto 650 cc. Dopo la Bullet 650 o della Classic 650, i tecnici indiani hanno lavorato su una nuova naked low cost 450 cm³ e sulla nuova gen della Himalayan. Dalla prima foto spia è palese che sono cominciati i nuovi test. La crossover della Royal Enfield presenterà una serie di novità attesissime che stanno già facendo tremare i top brand giapponesi ed europei.

Royal Enfield, pronta la nuova Himalayan

Sulle colonne di Motorbeam è stata avvistata la nuova crossover. A Chennai, vicino all’unità di produzione della Royal Enfield, è apparsa camuffata per non farsi riconoscere. Dall’immagine in basso è chiaro come il bicilindrico 648 cc sia in bella mostra. Da notare il singolo scarico che ha uno stile rivolto verso l’alto per affrontare il guado dell’acqua. La gamma di moto bicilindriche del brand inglese è pronta ad accogliere la nuova serie. Il motore dovrebbe vantare qualche cavallo in più e 60 Nm di coppia, abbinato ad un cambio a 6 marce.

Paparazzata la nuova Royal Enfiled Himalayan (Motorbeam) Flopgear.it

La zona anteriore della sella è, decisamente, scavata per migliorare il comfort e rendere più rapida la salita del passeggero. Non manca un quadro strumenti circolare che mette in risalto un’unità TFT completamente digitale. I gruppi ottici posteriori sono integrati negli indicatori di direzione. Lo stile è robusto. Spiccano gli innovatici specchietti ORVM per una maggiore visibilità. Si tratta di una moto che si adatta a tutte le superfici. Si riescono a scrutare anche dei regolatori per le forcelle telescopiche anteriori USD. Avrà una concorrenza molto nutrita.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago