Categories: Notizie

Scandalo per il colosso automobilistico, arrivano le prime dimissioni: è iniziata la fuga, cosa è successo

Provvedimenti importanti per una rinomata Casa automobilistica finita al centro di una recente controversia a livello globale

Fondata nel 1907, la casa automobilistica di cui vi parleremo è la più antica del Giappone ed  è ancora oggi uno dei leader del settore. A partire dalla fine degli anni Novanta, la sua maggioranza azionaria è diventata di proprietà della Toyota. Dal 2013 non commercializza più vetture nel mercato europeo ma annovera stabilimenti di produzione anche in Indonesia, Malesia e Venezuela ed esporta le proprie vetture in oltre 140 paesi del mondo.

Non è decisamente un bel momento per una delle più note Case automobilistiche (Ansa) – Flopgear.it

Stiamo parlando della Daihatsu, la cui produzione attuale è destinata in gran parte solo al mercato giapponese.  In Italia la casa automobilistica nipponica è ricordata soprattutto per la Terios, una delle vetture più conosciute.

Si tratta di un piccolo SUV, prodotto in due serie dal 1997 al 2005, con un motore 1.3 a benzina e dal 2006 al 2013, caratterizzata da un 1.5, alimentato a verde. Negli anni Daihatsu si specializza nella produzione di vetture e fuoristrada economiche e molto compatte, vantando una eccellente produzione di minivan, camion di piccola cilindrata e anche di veicoli ibridi.

Daihatsu, il provvedimento non si è fatto attendere

Recentemente la Daihatsu è stata al centro di una vicenda che ha intaccato l’immagine del brand in seguito alla scoperta di alcune presunte manomissioni sui test di sicurezza di numerosi modelli commercializzati. Irregolarità che si riferiscono agli anni scorsi ma che stanno producendo effetti immediati sull’organigramma dell’azienda.

Stando a quanto riportato da FormulaPassion che cita fonti della Reuters, è ormai prossimo alle dimissioni il presidente Soichiro Okudaira. Al contempo sarà Masahiro Inoue, l’amministratore delegato della divisione per l’America Latina e i Caraibi di Daihatsu, sostituirà l’ex presidente a partire dal prossimo 1 marzo. Lascerà il proprio incarico anche il chairman di Daihatsu, Sunao Matsubayashi senza però essere sostituito. 

Daihatsu: arrivano le dimissioni del presidente e del chairman (Ansa) – Flopgear.it

Dopo lo scandalo sulle manomissioni dei test di sicurezza, Toyota, proprietaria del marchio, ha dichiarato che Daihatsu sarà rimossa dalla partnership Commercial Japan Partnership Technologies, meglio nota come CJPT, caratterizzata dall’unione dei big del settore impegnati nello sviluppo tecnologico per i veicoli commerciali.

La quota azionaria del 10% di Daihatsu nella partnership sarà trasferita a Toyota stessa. Koji Sato, Ceo di Toyota, ha voluto precisare che le modifiche ai vertici, non devono essere recepite come punizioni per i dirigenti coinvolti nell’ormai nota vicenda dei Test manomessi. Nel frattempo, Daihatsu ha ripreso la produzione in alcuni stabilimenti in Giappone. Un primo passo verso una normalità che orami sembra davvero minata.

Greta Di Raimondo

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago