Auto

Se hai una di queste auto vendila subito prima che sia troppo tardi: sono le più difettose e potrebbero costarti un patrimonio

Se l’affidabilità di un’auto non è sufficiente, finirai per spendere i milioni dal meccanico. Loro sembrano essere le peggiori. 

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha visto crescere l’importanza delle recensioni e dei rapporti sulle auto più affidabili e quelle più difettose. Le informazioni provenienti da studi condotti da organizzazioni specializzate, come TÜV Sud e JD Power, offrono un quadro chiaro delle problematiche che affliggono diversi modelli di auto. Questi rapporti non solo aiutano i potenziali acquirenti a prendere decisioni informate, ma possono anche guidare i proprietari di veicoli verso la vendita di modelli problematici prima che i guasti diventino un vero e proprio incubo.

Secondo il report di TÜV Sud, che si basa su ispezioni effettuate su milioni di veicoli, i difetti più comuni riscontrati durante le revisioni riguardano principalmente l’illuminazione, in particolare i fari anteriori. Dopo la prima revisione, il 1,6% dei veicoli presentava opacità nei fari, mentre l’1,3% mostrava problemi di regolazione dell’altezza del fascio luminoso. Questi problemi tendono ad aumentare con il passare del tempo, e dopo la quinta revisione, l’illuminazione posteriore diventa il difetto più comune, riscontrato nel 7,9% dei veicoli. È evidente quindi che i proprietari di auto con tali problematiche non solo devono affrontare costi di riparazione potenzialmente elevati, ma anche il rischio di incidenti.

Modelli di auto con tassi di difettosità elevati

Tra i modelli che si sono distinti negativamente in queste classifiche, il Dacia Duster ha ottenuto il triste primato, registrando un tasso di difettosità dell’11,1% dopo la prima revisione. Al secondo posto troviamo la Dacia Lodgy, con un tasso del 10,9%, seguita dalla Fiat Punto con il 10,5%. I problemi non si fermano qui: nella revisione successiva, il Volkswagen Sharan è emerso come il veicolo con il maggior numero di difetti, con un impressionante 20,3% di problematiche riscontrate. Al terzo posto si trova il Volkswagen Passat CC e il Dacia Logan, che continua a mostrare tassi di difettosità molto elevati anche nelle revisioni successive.

Auto in panne: loro ti lasceranno a piedi! – www.FlopGear.it

I dati di JD Power confermano questa tendenza, evidenziando un alto tasso di insoddisfazione tra i proprietari di auto, con un indice PP100 di 49,9, quasi il doppio rispetto alla categoria successiva. Particolari problematiche sono state riscontrate nei sistemi di riconoscimento vocale e nelle tecnologie di connettività come Apple CarPlay e Android Auto, che non sempre funzionano come previsto. Queste problematiche tecnologiche rappresentano una vera sfida per i costruttori, che devono migliorare continuamente le funzionalità delle loro auto per soddisfare le aspettative dei consumatori.

L’importanza della manutenzione regolare

Un altro aspetto critico che emerge da queste ricerche è l’importanza della manutenzione regolare. I veicoli che ricevono un’adeguata assistenza tendono a presentare meno difetti e guasti. Infatti, su un totale di 8,75 milioni di automobili ispezionate da TÜV Sud, il 70% ha superato la revisione senza alcun difetto. Tuttavia, il 19,9% ha mostrato difetti di entità media, un numero che non può essere ignorato da chi possiede un’auto di uno dei modelli più problematici.

Un esempio emblematico è il Renault Kangoo, che dopo la quinta revisione ha registrato difetti in 37,5 esemplari su 100. Questo è un chiaro segnale che chi possiede un Kangoo dovrebbe considerare seriamente la possibilità di vendere il veicolo prima che i costi di riparazione diventino insostenibili.

Anche la Volkswagen Sharan non brilla per affidabilità… (Volkswagen Media Press) – www.FlopGear.it

L’analisi dei dati di TÜV Sud e JD Power mostra chiaramente che le nuove automobili tendono a essere più affidabili nei primi anni di utilizzo, con una maggioranza che non presenta difetti significativi. Tuttavia, la situazione cambia drasticamente con l’invecchiamento del veicolo. Per questo motivo, i proprietari di auto più datate o dei modelli meno affidabili dovrebbero considerare l’idea di vendere il proprio veicolo il prima possibile.

Manfredi Falcetta

Appassionato di auto e moto, mi piace immergermi nell’universo dei motori, scoprendo le ultime innovazioni tecnologiche e seguendo le competizioni più emozionanti. La scrittura e la lettura, invece, sono le mie oasi di tranquillità, dove mi perdo tra le pagine di libri avvincenti e mi esprimo liberamente attraverso le parole.

Recent Posts

Stellantis vende Maserati? La risposta del gruppo

Nelle ultime settimane, si sono diffuse voci riguardanti una possibile vendita di Maserati da parte…

10 ore ago

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

1 giorno ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago