Categories: Notizie

Seggiolini auto, nuove norme europee: come mettersi in regola (ed evitare una multa salata)

Vuoi ascoltare la versione audio dell’articolo? clicca qui,

 

L’importanza di garantire la sicurezza dei bambini in auto è un tema sempre attuale e di fondamentale importanza.

Ogni anno, secondo l’European Transport Safety Council, circa 600 bambini perdono la vita sulle strade europee, un dato allarmante che sottolinea la necessità di adottare misure sempre più efficaci per proteggere i piccoli passeggeri.

Seggiolino auto, cambiano le regole (FlopGear.it)

Fino a oggi, due sono state le principali normative europee a regolamentare l’uso dei seggiolini auto: la Unece R44/04 e la Unece R129.

La prima, in vigore dal 2007, classifica i dispositivi in base al peso del bambino e include diverse tipologie di seggiolini, dai rialzi senza schienale fino alle navicelle.

La seconda normativa, introdotta nel 2013 e nota anche come ‘i-Size’, si basa invece sull’altezza del bambino e prevede che i piccoli viaggiatori fino a 15 mesi o 76 cm viaggino in senso contrario alla marcia.

Nuove norme per i seggiolini auto: cosa cambia dal 1º settembre

La grande novità sta nell’introduzione esclusiva della normativa Unece R129 (i-Size), che a partire dal primo settembre diventerà l’unica accettata per i nuovi seggiolini commercializzati.

Questo cambiamento porterà alla disponibilità sul mercato di solamente due categorie di seggiolini: quelli con i-Size inferiore a 105 cm e quelli con una misura compresa tra 100 e 150 cm. Una transizione importante che mira ad aumentare ulteriormente la sicurezza dei bambini in auto.

Nonostante il cambio normativo, sarà possibile vendere i dispositivi omologati secondo la vecchia normativa Unece R44/04 fino al 31 agosto del prossimo anno.

Seggiolino auto, cosa cambia? (FlopGear.it)

Inoltre, questi potranno essere utilizzati senza incorrere in sanzioni fino alla loro definitiva dismissione. Un periodo transitorio pensato per permettere ai genitori di adeguarsi gradualmente alle nuove disposizioni senza fretta ma con consapevolezza.

Un aspetto da non sottovalutare è l’obbligatorietà dell’utilizzo del sistema Isofix per tutti quei seggiolini destinati ai bambini dalla nascita sino ai 105 cm di altezza.

Questo sistema garantisce una maggiore stabilità del seggiolino ed evita rotazioni indesiderate durante gli spostamenti in auto.

Viaggiare senza aver correttamente installato il seggiolino comporta rischi non solo per la sicurezza ma anche sanzioni economiche significative: le multe variano dagli 80 ai 323 euro accompagnate dalla decurtazione di cinque punti dalla patente.

In caso di recidiva entro due anni dall’infrazione precedente si rischia anche la sospensione della patente da un minimo di quindici giorni a un massimo di due mesi.

In conclusione, queste nuove disposizioni rappresentano un passo avanti verso una maggiore sicurezza dei nostri figli quando viaggiano in auto.

È fondamentale che ogni genitore prenda coscienza dell’importanza delle nuove regole e si attrezzi per adeguarsi nel minor tempo possibile.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago