Auto

Sembra una Porsche ma è giapponese e costa meno di 20mila euro: farà il panico in Italia

Dall’Oriente arriva una nuova sfida alle auto europee: assomiglia ad una Porsche ma è giapponese e costa pochissimo

Le cabriolet sono di certo auto speciali, particolari dl fascino intramontabile. Per i veri appassionati del genere non c’è niente di meglio che guidare con il vento tra i capelli e godersi il paesaggio circostante, quasi creando un tutt’uno con la natura.

Porsche, arriva la concorrenza dal Giappone (Canva) – Flopgear

Tanti i modelli di questo tipo, vere e proprie versioni speciali create appositamente ad hoc dai costruttori per quegli automobilisti di nicchia che vi puntano ad occhi chiusi. In genere si tratta di vere e proprie versioni supersportive che regalano emozioni di guida dvvero molto particolari. Basti pensare alla Porsche che ha una versione roadster per ogni suo modello, Suv esclusi ovviamente.

Dalla Boxster alla Cayman fino alla celebre 911; per chi non avesse problemi di liquidità, beh la versione cabriolet regala di certo un surplus di emozioni. Eppure vi sono anche versioni decisamente più economiche, proprio per tutte le tasche, che arrivano direttamente dall’Oriente e non hanno nulla da invidiare alle più quotate supercar europee.

Mazda, che sfida alle cabriolet europee: la nuova versione

La casa giapponese della Mazda vanta proprio una lunga tradizione nel campo delle roadster ed in questo 2024 è arrivata la nuova versione della MX-5, un capolavoro di design intramontabile, unito alla tecnologia propria che la casa nipponica utilizza a profusione sui suoi modelli.

La nuova roadster, la Mazda MX-5 sfida le cabriolet europee (media press) – Flopgear

Non è un mistero che sia la “roadster più venduta al mondo”, come orgogliosamente rivendicano i nipponici sul sito ufficiale, una unione perfetta tra potenza e leggerezza che di certo non lascia delusi. All’interno della vettura spicca il touch screen da 8,8″ per un sistema di infotainment nuovo di zecca che naturalmente include Apple CarPlay ed Android Auto. Il seile di guida in pelle, invece, tiene bene il corpo sia in frenata che in curva, aumentando e migliorando l’esperienza di guida al volante.

Innovativi anche gli esterni, con un look fresco e dinamico dato anche dalla nuova forma dei gruppi ottici, sia anteriori a Led che posteriori. La guida è davvero coinvolgente, garantita anche da un controllo della vettura migliore ed una sterzata sempre più precisa, con i motori che non hanno nulla da invidiare alle rivali. Due i propulsori disponibili, entrambi alimentati a benzina. Un 1,5 litri da 132 cavalli ed uno più potente, da 2,0 litri e 184 cavalli di potenza.

Già, ma quanto costa questa vettura? La Mazda MX-5 si può acquistare a partire da 32.500 euro nella sua versione con motore 1,5 litri nella sua versione base che tocca i 204 km/h di velocità massima.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago