Categories: Auto

Skoda Enyaq: il SUV elettrico si rinnova e arriva nelle concessionarie italiane ad aprile

Il marchio boemo Skoda, parte del Gruppo Volkswagen, si prepara a lanciare il restyling del suo SUV elettrico Enyaq, previsto per aprile 2025. Con l’apertura degli ordini già annunciata, i clienti italiani possono scegliere tra diverse varianti del modello, con prezzi a partire da 42.650 euro. La linea rinnovata non include solo cambiamenti estetici, ma anche aggiornamenti significativi sul fronte della tecnologia e della performance.

Estetica e aerodinamica del nuovo Enyaq

Il nuovo Skoda Enyaq si distingue per il suo frontale rivisitato, caratterizzato dal design Tech-Deck, un elemento introdotto precedentemente dalla concept car Vision 7S nel 2022. Questo nuovo frontale incorpora un pannello di plastica che imita la tradizionale griglia anteriore, mentre le luci diurne a LED si fanno notare per la loro sottigliezza. Oltre a migliorare l’aspetto estetico, questo restyling ha reso il veicolo più aerodinamico, contribuendo a una riduzione del coefficiente di resistenza. Nella versione SUV, esso passa da 0,257 a 0,245, mentre nella versione Coupé scende da 0,24 a 0,229. Tale modifica offre non solo un fattore estetico, ma porta con sé anche un aumento dell’autonomia: la versione Coupé riesce a raggiungere fino a 597 km.

Nel complesso, i cambiamenti aerodinamici si traducono in una maggiore efficienza, permettendo al nuovo Enyaq di competere meglio sul mercato, anche contro altri modelli come la Tesla Model Y, che si aggira intorno ai 0,23.

Interni rinnovati e tecnologia avanzata

Leggendo la scheda tecnica, il rinnovamento dell’abitacolo è di certo un elemento che colpisce. Lo Skoda Enyaq vanta ora un volante di nuova concezione che include la funzione di riscaldamento di serie. Per gli appassionati della tecnologia, un display touch da 13″ per il sistema di infotainment rappresenta un’importante novità e viene condiviso con diversi altri modelli del Gruppo Volkswagen. Inoltre, i sedili anteriori riscaldati, insieme a un climatizzatore a tre zone, sono sempre di serie, elevando il comfort per i passeggeri.

Il vano bagagli offre spazio per 585 litri di carico, estendibile a 1.710 litri abbattendo i sedili, mentre la versione Coupé offre capacità di 570 litri e 1.610 litri, garantendo comunque una buona funzionalità anche in un contesto di prestazioni sportive.

Novità nella gamma e varianti disponibili

Un’analisi delle opzioni disponibili rivela che la gamma del nuovo Enyaq ha subito importanti cambiamenti. La versione base 50, caratterizzata da una batteria da 52 kWh e un’autonomia di circa 380 km, è stata eliminata. Al suo posto torna la versione 60, precedentemente sospesa, ora dotata di una batteria da 59 kWh e un motore posteriore da 201 CV. Questa variante è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi e assicura un’autonomia che supera i 430 km.

In termini di ricarica, il nuovo Enyaq supporta una potenza fino a 160 kW, consentendo un rifornimento del 10-80% in soli 24 minuti. In aggiunta, le varianti 85 e 85x offrono prestazioni superiori, con quest’ultima comprendente anche la trazione integrale, per coloro che cercano una maggiore versatilità e performance.

In sintesi, il restyling del Skoda Enyaq rappresenta un’evoluzione significativa del modello, combinando miglioramenti estetici con nuove tecnologie e opzioni ampliabili che rispondono alle esigenze della clientela moderna.

Marco Bianchi

Marco Bianchi è un blogger esperto e appassionato, collaboratore del sito "Flopgear", dove si dedica alla scrittura di articoli su Auto, Formula 1, Moto, MotoGP e le ultime Notizie del settore. Con uno stile diretto e informativo, Marco riesce a combinare competenza tecnica e curiosità, offrendo ai lettori contenuti che catturano l'attenzione degli appassionati di motori.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

5 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago