Categories: Auto

Škoda Octavia: arrivano la trazione integrale e il nuovo motore 2.0 TSI

Con l’introduzione della nuova variante a trazione integrale, Škoda arricchisce la sua gamma Octavia. La berlina e la station wagon beneficiano ora di un motore 2.0 TSI di elevata potenza, un cambio automatico e diverse opzioni di allestimento. Questa novità si rivela interessante non solo per gli appassionati del marchio ceco, ma anche per chi cerca un’auto versatile e performante.

Il motore potenziato della Škoda Octavia

Il nuovo motore della Škoda Octavia, un 2.0 TSI, offre una potenza di 204 CV, rappresentando un incremento di 14 CV rispetto al suo predecessore. Questo motore è in grado di erogare una coppia massima di 320 Nm. L’efficienza è garantita grazie a tecnologie innovative, come l’iniezione di carburante ad alta pressione, che raggiunge i 350 bar, e un sistema di alzata variabile delle valvole. Queste caratteristiche non solo ottimizzano le prestazioni, ma aiutano anche a migliorare l’efficienza del carburante, specialmente in condizioni di carico ridotto.

Le prestazioni della Škoda Octavia con trazione integrale sono impressionanti. La berlina accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,6 secondi, mentre la versione Wagon richiede appena un decimo di secondo in più. La velocità massima di entrambe le varianti è fissata a 228 km/h, un aspetto da non sottovalutare per chi ama la guida dinamica ma sicura. La combinazione del motore potente e del cambio DSG a sette rapporti offre un’esperienza di guida fluida e reattiva.

La trazione integrale di nuovo genere

La trazione integrale della Škoda Octavia è stata progettata per adattarsi facilmente alle diverse condizioni di guida. Utilizza una frizione multidisco a comando elettroidraulico che lavora in sinergia con sensori avanzati. Questi monitorano costantemente le condizioni della strada e permettono alla centralina di calcolare automaticamente la distribuzione della potenza tra gli assi. Questa tecnologia è in grado di reindirizzare fino al 100% della coppia sull’asse posteriore, offrendo massima trazione in situazioni difficili.

Un aspetto interessante della gestione della trazione è la capacità di distribuire la coppia in un rapporto massimo di 50:50 tra l’asse anteriore e posteriore quando tutte le ruote presentano la stessa trazione. Inoltre, l’ottimizzazione del trasferimento di coppia avviene anche attraverso l’intervento dei sistemi elettronici EDS e XDS, i quali contribuiscono ulteriormente al miglioramento delle prestazioni dinamiche della vettura.

Il rear multi-link axle, o assale posteriore multi-link, svolge un ruolo fondamentale nel garantire un controllo preciso delle ruote. Questa configurazione non solo aumenta la stabilità dell’auto, ma migliora anche la sicurezza e il comfort durante la marcia. Infine, è importante evidenziare che la trazione integrale aumenta la capacità di traino fino a ben 1.900 kg, facilitando l’uso di rimorchi frenati per esigenze pratiche e di trasporto.

Opzioni e prezzi della nuova Škoda Octavia

La nuova Škoda Octavia con trazione integrale è disponibile in diverse versioni, ciascuna con caratteristiche distintive e adatta a vari gusti. Le opzioni di allestimento comprendono Selection, Executive, Style e Sportline. I prezzi partono da 37.800 euro per la berlina e 38.850 euro per la station wagon, rendendo queste versioni competitive nel mercato delle berline e delle station wagon di alta gamma.

Con queste novità, Škoda si propone di attrarre un pubblico sempre più ampio, che cerca non solo prestazioni, ma anche funzionalità e comfort in tutte le condizioni di guida. Le nuove soluzioni tecnologiche integrate fanno della Škoda Octavia un’auto preparata ad affrontare le sfide moderne del trasporto su strada.

Francesca Conticini

Francesca Conticini è una blogger che ama raccontare storie legate al mondo dei motori. Sul sito "Flopgear", condivide articoli che spaziano tra Auto, Formula 1, Moto e MotoGP, portando sempre un tocco personale. La sua passione nasce dalla curiosità per le nuove tecnologie e dalla voglia di avvicinare i lettori alle emozioni uniche di questo settore. Francesca crede che ogni articolo sia un viaggio da vivere insieme, fatto di dettagli tecnici e momenti indimenticabili.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

1 settimana ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

1 settimana ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

1 settimana ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

1 settimana ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

3 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

3 settimane ago