Categories: Notizie

Spaccatura in Europa: rivolta industriale dopo la nuova decisione politica

Grossi cambiamenti a livello industriale in Europa, con la nuova decisione politica che sta creando non pochi problemi.

L’Europa sta dando vita in questi anni a una serie di cambiamenti epocali, soprattutto per quanto riguarda il mondo automobilistico. Le quattro ruote infatti sono al centro del dibattito come probabilmente non era mai accaduto prima, con il passaggio alla mobilità elettrica che continua a far discutere sempre di più.

Spaccatura in Europa per la decisione (flopgear.it)

Inoltre sembra chiaro come ormai anche nell’Unione Europea non ci sia più tutta quella totale fiducia sul fatto che nel prossimo futuro si passerà a una mobilità del tutto elettrica. La Legge che avrebbe dovuto bloccare la produzione di auto termiche nel 2035 sta vacillando sempre di più e inoltre si sta cercando di tutelare quanto più possibile il mercato del Vecchio Continente.

Non ci sono dubbi sul fatto che l’Europa sia ancora oggi il punto di riferimento per la produzione di auto a livello mondiale, ma la Cina è in grande ascesa. Sono diverse le aziende di questa nazione che stanno diventando centrali in questo mondo e ora ci sono una serie di provvedimenti che rischiano di limitarla seriamente, peccato che non tutti siano di questo avviso.

Dazi alla Cina: l’Europa si ribella

L’Unione Europea ha deciso di alzare sensibilmente i dazi nei confronti i tutte quelle opere che dalla Cina giungono in Europa, con la MG che per esempio dovrà passare dal 10 al 37,6% di aliquota. Una percentuale davvero molto importante e che segnerà così una serie di cambiamenti anche nei costi di vendita che dovranno aumentare.

BMW iX3 (BMW Press Media – flopgear.it)

Non sono però solo le aziende cinesi che producono all’interno dei propri confini, ma negli anni sono state sempre di più le realtà europee che hanno deciso di puntare sensibilmente su questa nazione. Lo si vede per esempio con il caso della BMW, con la sua iX3 che nasce proprio in territorio cinese, ma di fatto sono quasi tutte le grandi realtà che operano in questa nazione.

Dalla Mercedes alla Volkswagen, passando per Stellantis fino ad arrivare anche alla Dacia con la sua Spring. Ecco perché i marchi automobilistici risultano essere contrari a questo aumento dei dazi per tutte quelle opere che dalla Cina giungono nel Vecchio Continente, con le aziende che chiedono così una politica che si possa basare su un commercio aperto e a sostegno della competitività. L’Europa è comunque divisa, con Germania e Svezia che si sono astenute, mentre Italia, Spagna e Francia restano favorevoli ai dazi.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

4 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

1 giorno ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

2 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

4 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

5 giorni ago