Notizie

Start & Stop, altro che risparmio: la verità è sconvolgente, automobilisti nel panico

Lo sviluppo tecnologico ha portato a tante innovazioni nel mondo delle automobili, ma il servizio Start & Stop non è così chiaro.

Da diverso tempo a questa parte sono sempre più frequenti i bottoni presenti nelle automobili di tutte le varie marche. Questo comporta così una serie di difficoltà, soprattutto per i guidatori abituati ai vecchi modelli, ma in realtà il tutto nasce solo per garantire le migliori prestazioni possibili alla guida.

Start & Stop è davvero conveniente? (Canva – flopgear.it)

Ormai il Cruise Control, il pulsante che regola la velocità di un’auto, è diventato sempre più una costante per le automobili, senza poi dimenticare i servizi che permettono di dare vita alla frenata assistita o all’aiuto nel parcheggio. Tutta una serie di situazioni che spesso hanno comportato incidenti e problemi, con queste innovazioni che hanno sicuramente fatto molto bene anche al mercato.

Tra i vari bottoni che sono sempre più frequenti nelle auto di tutto il mondo, non si può di certo dimenticare anche lo “Start & Stop”. Quest’ultimo infatti nasce con l’intento di far risparmiare del carburante al guidatore, con questi che infatti vedrà spegnersi la propria auto nel caso in cui si debba fermare a un semaforo, o anche solo a uno stop.

Questo ha portato così a un netto miglioramento della qualità di vita dei clienti, con questo che a quanto pare dovrebbe far diminuire i costi del carburante, con questi che ormai ha raggiunto livelli impensabili solo fino a pochi anni fa. A quanto pare non tutto funziona per il verso giusto con questo sistema, infatti sono tanti coloro che non lo ritengono del tutto affidabile.

Start & Go: ecco quando è utile

A quanto pare il servizio dello “Start & Stop” non è uguale in tutte le varie automobili, anzi si tratta di un pulsante che può essere utilizzato solo su particolari veicoli. Il progetto è innovativo proprio come le vetture sulle quali andrebbe utilizzato, con questo che garantisce le migliori prestazioni possibili se installato su vetture ibride o elettriche.

Start & Stop (Canva – flopgear.it)

Il motivo è che si lega direttamente alla batteria e dunque permette di far ripartire l’auto senza immissione di carburante a singhiozzo, come invece avviene per le vetture termiche. In questo caso infatti il sistema Start & Stop nella maggior parte dei casi comporta il rischio di distruggere il motore del veicolo, in quanto continuamente sollecitato.

Per le altre vetture, quelle con componente elettrica, è invece eccezionale, tanto è vero che nel tratto misto porta a un risparmio del 15%, sia per quanto riguarda le ibride che le elettriche, mentre in città addirittura del 30%. La motivazione è che nelle tratte urbane vi è un maggior numero di momenti nei quali l’automobile deve fermarsi e dunque in tanti casi si deve ricorrere allo Start & Stop.

Dunque anche le innovazioni vanno di pari passo con i cambiamenti più evidenti del mondo dei motori, con le auto elettriche e ibride che si confermano parte integrante del futuro delle quattro ruote. Ora anche un sistema come lo “Start & Stop” è dunque ideale per le vetture con batterie al proprio interno, mentre per le termiche il consiglio è quello di non installare questo sistema solo in partenza vantaggioso.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

6 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

3 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago