Auto

Stati Uniti ed Europa sono avvisati, il colosso dell’Auto cinese ha un asso nella manica: standard irraggiungibili

Un produttore cinese di auto ha recentemente raggiunto degli standard altissimi. Ecco cosa ha realizzato nel suo stabilimento principale

Le case automobilistiche cinesi stanno progressivamente raggiungendo la vetta del mondo nel settore automobilistico, soprattutto grazie alle loro automobili low cost. L’anno scorso la Cina è riuscita a sorpassare addirittura il Giappone per numero di veicoli esportati all’estero.

C’è un marchio cinese che sta scalando le gerarchie della produzione automobilistica – Flopgear.it

L’obiettivo principale del gigante asiatico è quindi quello di raggiungere in pochissimo tempo la leadership mondiale, in particolar modo nel settore dei veicoli elettrici. Un altro dato da non sottovalutare è l’età delle case automobilistiche cinesi: il 56% è nato solamente una decina di anni fa.

Ciò che sorprende maggiormente è la velocità con la quale la Cina raggiunge i suoi obiettivi. A quanto pare uno dei suoi marchi più prestigiosi ha raggiunto degli standard tali da superare i colossi dell’automotive europei e Nord America.

La crescita impetuosa della Casa automobilistica cinese

Ci riferiamo a quanto realizzato dalla Casa automobilistica BYD, fondata nel 2003 a Shenzhen, che è riuscita a rivoluzionare la produzione delle sue auto elettriche grazie ad un’innovativa automazione. Si tratta quindi di una tecnologia assolutamente inedita che permetterà alla Cina di produrre un numero elevato di auto a zero emissioni.

In modo particolare, lo stabilimento BYD di Changzhou è diventato un punto di riferimento a riguardo per l’efficienza produttiva e per il progresso tecnologico delle sue strutture. L’enorme fabbrica che si estende su 11.600 metri quadrati produce i modelli BYD Atto 3 e BYD Seal che sono destinati al mercato internazionale. Al suo interno sono distribuite quattro aree differenti: stampaggio, saldatura, verniciatura e assemblaggio.

BYD leader mondiale nella produzione di auto elettriche (Ansa) – Flopgear.it

Queste ultime lavorano con grande efficienza, soprattutto grazie a particolari macchine progettate per spingere al massimo la produzione. Ciò che sorprende maggiormente è il fatto che lo stabilimento di Changzhou sia addirittura il 50% più efficiente dei suoi omologhi cinesi.

Come è riuscita allora la BYD ad ottenere questo risultato? Innanzitutto, BYD ha implementato i sistemi di automazione fino al 95% dell’intero processo. Tuttavia, uno dei punti di forza dello stabilimento è senza dubbio l’area dedicata allo stampaggio.  E non solo: ci sono anche delle tecnologie avanzate come ad esempio la saldatura laser e ben 477 robot in attività.

L’innovativo stabilimento è inoltre formato da un team di esperti del settore ricerca e sviluppo, il cui compito è quello di controllare i vari sistemi e di intervenire sugli eventuali errori che rallentano la produzione. Questo approccio meticoloso, affiancato da una tecnologia avanzata, permette alla fabbrica di Changzhou di produrre ben 30.000 veicoli all’anno, un numero lontano dagli standard produttivi occidentali.

Fabio Meneghella

Sono laureato all'Accademia di Belle Arti di Bari (sez. Scenografia). Negli ultimi anni ho partecipato a varie esibizioni artistiche e ho collaborato per diverse gallerie d'arte. Alcune mie opere si trovano attualmente in collezioni private in molti paesi del mondo. Oggi lavoro come redattore per diverse testate giornalistiche sul panorama nazionale.

Recent Posts

Toyota RAV4 2026: l’ibrida che si fa muscolosa e dice addio alla benzina pura

Toyota RAV4 2026: il nuovo SUV giapponese sorprende con un design solido, motorizzazioni ibride ed…

10 ore ago

Sospesa la pubblicità sulla guida autonoma: ecco perché

Il futuro della guida autonoma sarà influenzato non solo dall’evoluzione della tecnologia, ma anche dalle…

2 giorni ago

Bonus Colonnine 2025 torna arrivo, rimborsi importanti: tutti i dettagli

Il Bonus Colonnine dal 29 aprile 2025, con rimborsi fino all'80% per le ricariche domestiche…

3 giorni ago

Il CEO Ford distrugge il marchio cinese: “Smontate le BYD abbiamo scoperto che…”

Il CEO di Ford, Jim Farley, ha rivelato cosa ha scoperto l'azienda dopo aver smontato…

4 giorni ago

Truffa multa stradale: difenditi dai finti solleciti che sfruttano PagoPA

Negli ultimi mesi, una nuova e preoccupante campagna di phishing ha preso piede in Italia,…

5 giorni ago

Cambiare olio alla Bugatti conviene (quasi) meno che comprarne una: ecco perché

L’acquisto di una Bugatti, tra le supercar più desiderate, rappresenta un investimento leggendario ma anche…

6 giorni ago