Auto

Stellantis, altro smacco all’Italia: la decisione è ufficiale, preoccupazione tra i lavoratori

L’ultima decisione di Stellantis allarma i lavoratori. Cresce la preoccupazione dopo una scelta che può cambiare il futuro di uno dei principali avamposti produttivi

Importante decisione quella che sta per attuare Stellantis. Una scelta con la quale la holding potrebbe venir meno alle promesse fatte ai lavoratori del settore dell’automotive, creando apprensione in questi ultimi. L’obbiettivo dichiarato era quello della produzione di 200mila auto negli stabilimenti del nostro territorio, ipotesi che ora sembra sfumare per una decisione che può cambiare tutto.

Stellantis ha deciso, non si farà in Italia (Ansa) – Flopgear.it

A Mirafiori gli operai sono molto preoccupati per il loro futuro e quello delle proprie famiglie dopo l’ennesima cassa integrazione decisa recentemente. Sulla situazione critica dello stabilimento erano intervenute anche le istituzioni, tramite le dichiarazioni rilasciate da parte del governatore del Piemonte Alberto Ciro. In prima linea anche la Fiom che non ha gradito la decisione presa di recente da Stellantis.

Più precisamente, quest’ultima riguarda la produzione delle auto elettriche di Leapmotor, azienda cinese di cui Stellantis è azionista. Produzione che sarebbe dovuta avvenire in Italia e, invece, non sarà così.

La decisione di Stellantis

In particolare, per la produzione dei modelli di Leapmotor, era stato individuato proprio lo stabilimento di Mirafiori. Poteva essere una svolta per la fabbrica torinese, tale da alleggerire le difficoltà occupazionali del momenti. Svolta che non ci sarà. Stellantis, infatti, ha deciso di spostare la produzione delle auto Leapmotor in Polonia, più precisamente presso gli stabilimenti di Tychy.

La decisione di Stellantis penalizza Mirafiori (Ansa) – Flopgear.it

Il Seo di Stellantis ha, comunque, affermato in una recente intervista sul Sole 24 Ore che “c’è un piano per Mirafiori”, anche se ancora la missione produttiva non sembra essere affatto chiara. L’idea sarebbe quella di avviare una doppia versione alla Fiat 500, con la produzione sia con motore full electric che di tipo ibrido.

Secondo il presidente di Api Torino, Fabrizio Cellino, “l’addio alla produzione di auto elettriche Leapmotor in Italia è una notizia molto brutta”. “La transizione ecologica sta mettendo varie aziende in difficoltà e la speranza è che si inizia a produrre la 500 termica e che l’Unione europea riveda le norme riguardanti il settore dell’elettrico”.

Intanto, dopo la citata decisione sulla produzione delle auto Leapmotor, Stellantis ha avviato un piano di uscite volontarie che coinvolgerà 2500 dipendenti in Italia tra impiegati e personale di fabbrica. Gli stabilimenti interessati, oltre a Mirafiori sono quelli di Cassino e Pratola Serra.

Michelangelo Loriga

Michelangelo Loriga, esperto di Storia, politica (italiana e internazionale) e letteratura; appassionato di arte, sport e motori. Laureato in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale all'Università di Roma Tre.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

3 settimane ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

3 settimane ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

3 settimane ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

3 settimane ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

4 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

4 settimane ago