Categories: Auto

Stellantis chiude il 2024 con risultati in calo: ricavi e utile netti sotto pressione

Il 2024 non è stato un anno fortunato per Stellantis, la famosa casa automobilistica, che ha registrato risultati ben al di sotto delle aspettative. I dati finanziari parlano chiaro: i ricavi netti sono scesi a 156,9 miliardi di euro, segnando un calo del 17% rispetto all’anno precedente. Questo abbattimento è dovuto a una diminuzione del 12% nelle consegne consolidate, effetto di problematiche temporanee relative alla gamma prodotti e dell’attuazione di misure per ridurre le scorte. Il profilo economico di Stellantis appare ancora più critico nel contesto dell’utile netto, il quale si attesta a 5,5 miliardi di euro, con un drammatico crollo del 70%. Anche l’utile operativo rettificato non ha brillato, fermandosi a 8,6 miliardi di euro e mostrando una diminuzione del 64%. Il margine AOI è quindi sceso al 5,5%.

Le sfide nel mercato globale

Stellantis ha dovuto affrontare diverse sfide nel corso dell’anno che ha messo a dura prova le sue performance. Il CEO, John Elkann, ha sottolineato come, nonostante un 2024 difficile, sono stati raggiunti importanti obiettivi strategici. Tra questi, la creazione di nuove piattaforme e modelli multi-energy, che si prevede continueranno a prendere forma nel 2025. Un altro passo in avanti è rappresentato dall’avvio della produzione di batterie per veicoli elettrici grazie a joint venture e dall’implementazione della partnership con Leapmotor International. Tuttavia, la crisi del mercato automobilistico richiede una risposta pronta e adatta alle nuove dinamiche.

La ricerca di un nuovo CEO è una delle priorità attuali per l’azienda, con la scadenza fissata per la prima metà del 2025 per completare il processo di nomina. Simultaneamente, Stellantis si prepara a rilanciare la propria offerta sul mercato con un programma mirato di nuovi prodotti, progettato per rilanciare le vendite.

Un futuro all’insegna dell’ottimismo

Guardando al futuro, Stellantis ha nel mirino la ripresa economica. La casa automobilistica prevede di tornare su sentieri di crescita profittevole e generazione di cassa positiva entro la fine dell’anno. Elkann ha espresso ottimismo, mettendo in risalto il talento e la dedizione dei dipendenti dell’azienda, i quali sono impegnati a creare stimoli positivi e coinvolgere i principali stakeholder nel processo decisionale, sempre attento alle esigenze della clientela.

La strategia prevede anche l’introduzione di ben 10 nuovi veicoli nel 2025, segnale chiaro di come Stellantis intenda recuperare quote di mercato e migliorare le proprie performance finanziarie. Questa fase di transizione dovrebbe trasformarsi in un vero e proprio rilancio, sottolineando l’impegno dell’azienda per affrontare le difficoltà e cogliere opportunità di crescita nel segmento altamente competitivo dell’automotive.

Marco Bianchi

Marco Bianchi è un blogger esperto e appassionato, collaboratore del sito "Flopgear", dove si dedica alla scrittura di articoli su Auto, Formula 1, Moto, MotoGP e le ultime Notizie del settore. Con uno stile diretto e informativo, Marco riesce a combinare competenza tecnica e curiosità, offrendo ai lettori contenuti che catturano l'attenzione degli appassionati di motori.

Recent Posts

Gruppo Stellantis, duro colpo in arrivo: la sentenza li condanna per il motore HDI

Il tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza che rappresenta un duro colpo per Stellantis,…

1 settimana ago

Rinnovo patente: cosa sapere se hai più di ottant’anni

La guida negli over 80 rappresenta un tema di grande attualità, che coinvolge aspetti normativi,…

1 settimana ago

Auto e Suv a Gpl, tue anche sotto i 20.000 Euro: ecco modelli e prezzi

In Italia, la diffusione di auto a GPL continua a essere molto significativa, soprattutto grazie…

1 settimana ago

Immatricolazioni auto, il 2025 ancora in perdita: lo scenario non è dei migliori

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare segnali di difficoltà, con un andamento negativo che…

1 settimana ago

Come funziona Locauto, il servizio contro l’abbandono degli animali: costo e dettagli

Come funziona Locauto, il servizio contro l'abbandono degli animali? Scopriamo costo e dettagli di un'implementazione…

3 settimane ago

BYD si assume una gran responsabilità: “Pagheremo noi tutti i danni”

Una mossa inattesa denota grande fiducia e responsabilità da parte della casa cinese. E c'è…

3 settimane ago